Sapri, arriva la task force anti-evasione.Andrà a caccia di furbetti e mancati contribuenti. Sapridemocratica: "Solo propaganda per giustificare la bolletta che sta per arrivare ai cittadini".
A Sapri arriva la task force contro l’evasione dei tributi. L’atto di indirizzo è stato approvato dalla Giunta comunale lo scorso 4 febbraio e prevede una riorganizzazione degli uffici comunali al fine di stanare furbetti e mancati contribuenti, andando a spulciare nelle posizioni dei cittadini anche attraverso l’incrocio di banche dati. Non è una sorpresa. Il sindaco Antonio Gentile aveva annunciato, quando era montata la polemica sull’aumento della Tari, che avrebbe messo in campo varie azioni, tra cui anche la lotta all’ evasione, per cercare di ridurre in futuro le aliquote accresciute. Ed ecco fatto. Nella proposta di deliberazione approvata si legge che “per i tributi comunali e, in particolare, la TARI, risulta necessario provvedere ad urgente attività di verifica ed accertamento al fine di scongiurare una possibile e significativa percentuale di evasione ed elusione” e per questo si dà incarico al Responsabile del servizio Ragioneria, ogniqualvolta dovesse prendere in esame una singola posizione a fini tributari, di procedere ad una ricognizione sulla regolarità del pagamento di tutti i tributi di quel soggetto; al responsabile dell’Ufficio Anagrafe di comunicare all’ufficio tributi, con cadenza settimanale, tutte le variazioni del settore ( quindi cambi di residenza o domicilio, elenco dei deceduti), al responsabile del procedimento settore attività produttive di trasmettere mensilmente all’ufficio tributi i dati relativi alle autorizzazioni amministrative e sanitarie rilasciate e al responsabile del settore urbanistica di trasmettere trimestralmente all’ufficio tributi i dati relativi ai permessi a costruire rilasciati. Prevista inoltre la costituzione di una task force composta da tre unità di personale più un coordinatore con competenze informatiche , che dovranno incrociare le informazioni e lavorare a supporto dell’Ufficio Tributi. Insomma, a Sapri è scattata l’operazione “tolleranza zero” sul fronte dell’evasione. Ma per il gruppo di minoranza si tratta esclusivamente di “propaganda”. Il nostro Comune- dicono da Sapridemocratica- ha uno dei tassi minori di evasione rispetto alla media nazionale. Noi siamo in termini di riscossione spontanea a circa l’85% del ruolo. I nostri uffici fanno un ottimo lavoro. Questo atto di indirizzo è un tentativo di coprire gli errori fatti e di attribuire la responsabilità ai cittadini e anche agli uffici. Anche andando ad individuare le elusioni totali, il margine è talmente minimo che si può arrivare al massimo all’individuazione di un’evasione che può girare tra i 15 mila e 20 mila euro, per ottenere la quale si incrementano i costi per le attività di accertamento. E’ solo un modo – conclude il gruppo consiliare - per giustificare la bolletta che sta per arrivare ai cittadini con un incremento del 25% a cui dovremmo andare ad aggiungere di qui a breve anche l’addizionale Irpef”.
Daria Scarpitta
Vallo, la Strada dell'Amore si farà. Oggi il primo allestimento fino al 16 febbraio.
Tornano le magliette a Vallo della Lucania. La strada dell’amore si farà. Entro quest’oggi l’allestimento. C’è scritto tutto nero su bianco nell’autorizzazione temporanea firmata dal comandante della Polizia municipale con la soddisfazione dei commercianti che hanno vinto questa lotta. Perfezionato tutto l’iter e messo d’accordo tutti, a darne l’annuncio, postando la foto del provvedimento autorizzativo , è stato lo stesso ideatore dell’iniziativa, il commerciante Giovanni Matrella. In pratica si è deciso che il progetto si ripeterà in occasione delle Feste di San Valentino, 8 marzo, Pasqua, Festa della Mamma e Campionato europeo di Calcio per non più di 10 giorni per ricorrenza, definendo bene anche l’intervallo di date entro cui le magliette sventoleranno sulle teste dei vallesi. Stabiliti anche i parametri di altezza e di ancoraggio delle stesse per garantire la sicurezza. Vietate inoltre le pubblicità apposte sulle magliette da parte delle attività commerciali e artigianali. Una decisione questa che porterà ad eliminare quei capi che avevano anche degli spot stampati. Nessun problema però per i commercianti che hanno partecipato in massa all’iniziativa raccogliendo con una colletta altri 1200 euro per accrescere il numwero di magliette. Verrà rivestito così tutta la strada principale che da Piazza S. Caterina arriva fino a Piazza 4 Leoni, attraversando Via Murat e Via Roma. “Lo avevamo promesso- ha detto Matrella- per la prima volta Vallo è stata compatta. Ora invitiamo tutti a venire a vedere la nostra Strada dell’Amore”.
Daria Scarpitta
Cervati, dalla Regione 5 milioni e 700 mila euro per costruire la strada. De Luca ha firmato il decreto per il finanziamento. Il Sindaco: " Promessa mantenuta " .
Il 18 gennaio 2019 il presidente della Campania Vincenzo De Luca si impegnò a Sanza a sostenere economicamente il progetto per il rilancio del Monte Cervati, grande attrattore naturalistico della Campania. Un progetto che prevede, prima di tutto, la realizzazione di una strada per raggiungere agevolmente la vetta, la più alta della Campania. A un anno di distanza da quella promessa arrivano i fondi per aprire il cantiere. Venerdì mattina il Sindaco Vittorio Esposito e il suo vice Toni Lettieri hanno ricevuto direttamente dal Governatore il decreto che assegna al Comune salernitano 5 milioni e 700 mila euro per costruire 15 km circa di strada e mettere in sicurezza l’intero percorso che conduce alle baite, proprio in cima al Cervati. Prossimamente sarà pubblicata la gara d’appalto . Per costruire la strada in montagna verrà utilizzato materiale ecocompatibile. Un decreto storico, se si considera che danni viene sollecitata un’opera del genere per rendere maggiormente fruibile il Cervati. Un vero e proprio monumento ambientale, unico in tutta la regione. “ Sono orgoglioso – afferma il Sindaco – per me è un sogno che si realizza e questo è stato possibile grazie a De Luca che ha mantenuto la promessa. E non tutti i politici sono soliti a mantenere gli impegni che assumo con i territori” .
Antonietta Nicodemo
Autovelox, opposizioni a Villammare. Ad Agropoli il sindaco torna a chiarire: " è legittimo " .
Esprimo la mia netta e ferma contrarietà al posizionamento di un nuovo autovelox nel Comune di Vibonati” Così il consigliere di minoranza Manuel Borrelli commenta l’annuncio da parte del Comandante della Polizia Locale Antonio Quintieri dell’intenzione di richiedere in Prefettura l’installazione di un dispositivo fisso lungo la SS18 per contrastare l’eccessiva velocità con cui le auto sfrecciano soprattutto in corrispondenza degli incroci. “ Si tratta di uno strumento- ha proseguito Borrelli- che a mio avviso ha il solo scopo di vessare ulteriormente i cittadini. Vi sono altri deterrenti per impedire agli automobilisti di superare i limiti di velocità e in quel tratto di strada il numero degli incidenti è decisamente basso rispetto alla mole del traffico veicolare”. Già il semplice accenno alla questione autovelox, dunque, non ha mancato di stimolare il dibattito cittadino tra quanti, pochi in verità, vedono l’apparecchio come un dissuasivo ai fini della sicurezza e chi, invece, lo addita come un mezzo per fare cassa e si domanda anche della sua legittimità su una strada come la SS18. D’altra parte anche ad Agropoli la questione autovelox, e in particolare la sua regolarità, è da anni dibattuta. In merito alle notizie circolate sui social su una presunta bocciatura del dispositivo posizionato sulla Cilentana da parte del Ministero è intervenuto il Comune di Agropoli. “«Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti in merito alla visibilità dell’autovelox non ha rilevato alcuna censura» si legge in una nota che rimanda alla relazione ministeriale disponibile sul sito del Comune dove si ribadisce la leggibilità della segnaletica. «Si continua a mistificare la realtà– ha detto il sindaco Coppola –C’è chi si prende la briga di costruire addirittura un puzzle ad hoc di una relazione, pur di arrivare a parlare di una bocciatura. Allora due sono le cose: o l’avvocato Russo mente, sapendo di farlo per averne un tornaconto, ovvero fare più ricorsi oppure non ha compreso il significato di quanto esposto nella relazione. In ogni caso – ha concluso - ricordo agli automobilisti di osservare i limiti di velocità ».
Daria Scarpitta
Vallo, via le t-shirt da Corso Murat. I commercianti non mollano: "La burocrazia non deve avere la meglio. Facciamo vincere l'Amore".
“Il comandante dei Vigili urbani sta perfezionando la pratica perché mancherebbero dei dettagli” così uno dei commercianti di Vallo, l’ideatore della trasformazione del Corso Murat in Strada dell’Amore per rivitalizzare le vendite,Giovanni Matrella spiega quanto accaduto nella mattinata di ieri, quando a meno di 12 ore dall’installazione, personale del Comune si era adoperato per rimuovere le t-shirt con i cuori appese lungo l’arteria. Dal Comune al momento non sono arrivate novità ma i commercianti non vogliono mollare. Ecco l’appello di Matrella a sindaco e vigili urbani: “La burocrazia non deve vincere. Facciamo vincere l’amore”.
Intanto sulla vicenda si è espresso anche il capogruppo della minoranza Pd in consiglio comunale Nicola Botti. “Ancora una volta – ha scritto sui social - esprimo solidarietà, oltre che i miei complimenti, ai commercianti di Vallo della Lucania, che, pur tra mille difficoltà, hanno dato vita ad una bellissima iniziativa. Non meritano di essere lasciati soli.” ha concluso, aggiungendo proprio come forma di sostegno, la frase riportata sulle contestate t-shirt “I Love Gioacchino Murat”.
Daria Scarpitta
Altri articoli...
- Sala, Palazingaro chiuso dopo un sopralluogo di Carabinieri e Asl. La minoranza chiede documenti e chiarezza.
- SGaP, proposte per lo sviluppo. Prima uscita pubblica del comitato civico "Terra nostra"
- Vallo, la Strada dell'Amore dura meno di 12 ore. Le T-shirt apposte dai commercianti lungo Corso Murat smontate dai vigili urbani.
- Diano, raggiunto l'accordo istituzionale per la costruzione della rotatoria tra la Bussentina e l'A2.