Covid, aggiornamento casi 4 dicembre 2020.
GOLFO DI POLICASTRO
Ieri ha avuto luogo a Maratea lo screening sugli alunni della primaria e secondaria di primo grado, il personale docente e non docente e quello impegnato in mensa e trasporti scolastici. Sono 79 i tamponi eseguiti, ed hanno dato tutti esito negativo. Oggi prosegue lo screening. Le scuole restano chiuse in Basilicata fino all’8 dicembre.
A Sapri sono 4 i nuovi positivi; un uomo già in isolamento, e le altre tre persone fanno parte di un unico nucleo familiare. Ci sono anche 4 guariti. Il totale dei positivi resta sempre di 18. Questi numeri ci fanno capire che la situazione è ancora in evoluzione.
Buone notizie da Casaletto Spartano, dove si registrano altre guarigioni, ben 9 e nessuna nuova positività.
A Vibonati si registrano 2 guarigioni e un nuovo caso. Il totale dei positivi è di 4, mentre quello dei guariti è di 21.
Ad Ispani resta un solo nuovo caso dopo un’altra negativizzazione registrata.
A Santa Marina si è giunta a quota 6 dopo i nuovi casi emersi. Ci sono ancora dei casi relativi ad un altro vigile urbano del comune che non si sono ancora negativizzati.
A Torre Orsaia si registrano altre guarigioni. È rimasto un solo nucleo familiare con due positivi al Covid in isolamento da oltre 10 giorni.
VALLO DI DIANO
A Montesano sulla Marcellana nella giornata di ieri si sono registrati ben 8 nuovi casi, tutti relativi alla stessa famiglia. Registrate anche due negativizzazioni.
Buone notizie a Sala Consilina dove continuano a calare i numeri totali. Sono 21 le guarigioni riscontrate e un solo nuovo caso positivo.
A Monte San Giacomo ci sono 2 guariti. Anche per questo comune le scuole sono chiuse fino al 9 gennaio.
A Teggiano ieri si sono registrati 12 guariti. Il numero dei positivi totali è calato a 58. Il sindaco ha emanato un’ordinanza che ha prorogato la chiusura delle scuole fino al 9 gennaio.
Vaccini contro l’influenza. D’Angelo: “Si lavora per le forniture”.
Continuano a mancare i vaccini anti influenzali. Il presidente dell’ordine dei medici Giovanni D’Angelo: “Si sta lavorando per rifornire medici e farmacie!”.
Antonietta Nicodemo
Santa Marina, focolaio Covid. Contagiato il barbiere di tutti.
Un focolaio Covid accertato giovedì scorso ha messo in allerta la comunità di Santa Marina-Policastro. Il Sindaco Giovanni Fortunato, in via precauzionale, ha disposto la sospensione della didattica in presenza per l’infanzia e le prime classi delle primarie nella giornata del 4 dicembre. All’improvviso i casi Covid da uno sono saliti a sei. I nuovi contagiati appartengono per lo più ad un unico nucleo familiare e tra di loro c’è il noto barbiere del paese. Il suo salone è punto di riferimento di giovani e meno giovani e anche di bambini, anche dei comuni limitrofi. Insieme a lui sono risultati positivi, tra gli altri, la moglie e il cognato, quest’ultimo in servizio presso corpo dei vigili urbani del comune santamarinese. Ora si è in attesa dei tamponi che saranno effettuati sui contatti diretti del noto artigiano, primo fra tutti quello del figlio, che frequenta la locale scuola dell’infanzia. Un risultato che evidentemente condizionerà la decisione sulla riapertura o meno della scuola, che il Sindaco aveva riaperto solo da pochi giorni. Secondo i protocolli, solo se il bimbo risulterà positivo sarà sottoposta a test l’intera classe che frequenta inclusi i docenti. Un focolaio questo che potrebbe essere partito da un ragazzo del posto. Quest’ultimo era stato contagiato e dopo 21 giorni di quarantena l’Asl, legittimata da una apposita circolare ministeriale, gli ha consentito di porre fine all’isolamento senza il tampone di controllo. Il ragazzo, quindi, ha ripreso ad uscire e si è recato anche dal barbiere. Qualche giorno dopo si è sottoposto a tampone per essere centro di essersi negativizzato ed ha scoperto di essere positivo. A questo punto avrebbe messo in allerta il barbiere del paese che al primo sintomo ha deciso di eseguire il tampone ed ha scoperto di aver contratto il virus. E così sono venuti fuori gli altri familiari contagiati come lui. Il Sindaco ha fatto sapere che invierà al Ministro Speranza e alla Regione una nota con quale segnalerà la pericolosità di liberare un contagiato dall’isolamento dopo 21 giorni senza aver prima stabilito la sua guarigione con un tampone.
Antonietta Nicodemo
Covid, aggiornamento casi 3 dicembre 2020.
GOLFO DI POLICASTRO
Continuano a scendere i numeri dei positivi. Il totale dei guariti sul territorio ha raggiunto quota 300.
A Maratea si registrano due persone che hanno eseguito il tampone con esito positivo presso un laboratorio privato di un’altra Regione. Si trovano in quarantena e dovranno essere sottoposti a nuovo tampone dell’Asl. Il totale è di 14.
A Sapri si è registrato ieri un nuovo positivo, una donna che coabita con altri soggetti già positivi. Sono in totale 18 i casi in città.
A Casaletto Spartano 9 guarigioni e nessuna nuova positività che fa scendere il totale a 13 positivi nel Comune.
A Celle di Bulgheria sono 6 i casi attualmente positivi.
VALLO DI DIANO
A Montesano sulla Marcellana si sono avuti 5 nuovi positivi e una guarigione. Il paese risale a 8 casi totali.
A Sassano si registrano 3 nuovi guariti che fanno scendere a 31 il numero dei casi totali nel Comune.
Buone notizie a Monte San Giacomo dove si registrano due guariti e il totale scende a 10.
Va bene anche a Sala Consilina dove sono 16 i guariti registrati ieri e un solo nuovo caso, il numero totale scende sotto il centinaio e arriva a 96.
A Polla sono due le persone guarite ma si registrano anche 4 nuovi casi positivi con il totale che arriva a quota 18. Intanto Il comitato imprenditori del Vallo di Diano pro ospedale con il presidente Cono Morello ha donato a Luigi Curto di Polla 2 congelatori, 2 frigoriferi, 2 PC, due macchine del ghiaccio, una cappa specifica e una serie di altre attrezzature a sostengo del laboratorio dove verrà installato il nuovo macchinario per l’analisi di 1000 tamponi molecolari al giorno. Il laboratorio sarà a servizio del Vallo di Diano, del Golfo di Policastro e del Mingardo.
Covid, aggiornamento casi 2 dicembre 2020.
GOLFO DI POLICASTRO
Continua a migliorare la situazione complessiva nel Golfo di Policastro.
Nuovi casi di guarigione a Maratea dove il totale dei positivi scende a quota 12. Giovedì 3 dicembre alle 14:00 inizierà lo screening con tampone rapido per le scuole primarie e secondarie di primo grado che, a prescindere della didattica in presenza o meno, rappresenta una indagine epidemiologica importante per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del Covid.
A Sapri si è registrato un nuovo guarito. Il totale dei positivi è sceso a 17.
Casaletto Spartano nella serata di ieri ha registrato il sesto decesso: è venuto a mancare un uomo di 63 anni, Giuseppe Iudici. L'uomo era in dialisi e per essere curato meglio si era trasferito in Liguria dove vivono le figlie. Circa un mese fa era tornato nel piccolo borgo cilentano, venendo contagiato di coronavirus. Inizialmente aveva presentato lievi sintomi, poi le sue condizioni sono peggiorate, fino al decesso all’ospedale di Scafati.
Nuova guarigione anche a San Giovanni a Piro. Al momento ci sono 7 casi nel Comune.
VALLO DI DIANO
A Padula gli ultimi dati comunicati parlano di 7 positivi, ma la minoranza è intervenuta chiedendo con un documento al sindaco Paolo Imparato di comunicare con regolarità i dati relativi all’epidemia sul territorio a decorrere dal settembre 2020 ad oggi. “È inaccettabile - scrive la capogruppo Caterina di Bianco - che in piena emergenza sanitaria e in piena zona rossa, vengano taciute informazioni fondamentali per la collettività. Tali omissioni e ingiustificati silenzi non fanno che nuocere ai cittadini. Rendere noti i numeri del contagio, con aggiornamenti in tempo reale, è indispensabile per la presa di coscienza dell’effettiva dimensione della diffusione del contagio”.
Buone notizie a Sassano con 3 guarigioni. Il numero dei positivi scende a 31.
A Polla vanno registrate 3 nuove guarigioni, che scende così a 16 casi positivi.
Situazione stabile a Caggiano ancora covid free. Domani partirà lo screening di massa voluto dal primo cittadino sui compaesani più esposti in questa fase.