SANZA, VALORIZZAZIONE DEL CERVATI. INCONTRO CON GLI ESPERTI.
Ha preso il via ieri sera, presso l’aula consiliare di Sanza, il laboratorio progettuale per la realizzazione della strategia di rilancio del Monte Cervati. L’economista e docente universitario, il prof. Pasquale Persico ed il naturalista Nicola Di Novella, hanno incontrato l’amministrazione comunale per un confronto sui temi dello sviluppo locale. Un grande progetto di valorizzazione del Monte Cervati per riattivare il sistema economico locale. E’ questa la visione dell’amministrazione Esposito che si avvarrà del supporto operativo dell’economista persico e dell’esperto conoscitore dei luoghi, Nicola Di Novella. “Siamo pronti a sviluppare un progetto di interconnessione tra agricoltura, natura e turismo, dove al centro di tutto ci dovrà essere l’uomo e le sue caratteristiche di abitante dei luoghi – ha commentato il vicesindaco Antonio Lettieri – attraverso le Misure del PSR attueremo iniziative di rilancio del sistema agricolo locale puntando sulle eccellenze agroalimentari che dovranno accompagnare il sistema di valorizzazione turistica del Cervato”. Dopo Buonabitacolo, dunque, anche Sanza guarda con interesse alle Misure del PSR nell’ottica di un Progetto Integrato che metta al centro il Grande Attrattore Naturalistico della Campania: il Monte Cervati appunto. Non pensiamo a grandi infrastrutture - ha aggiunto il sindaco Esposito –ma ad interventi in connessione che rendano il sistema economico del basso Cilento e Vallo di Diano un prodotto unico da proporre al mercato del turismo nazionale ed internazionale. In occasione dell’incontro di ieri sera è ritornata a Sanza, dopo due mesi di esposizione al Castello Macchiaroli di Teggiano, la mostra fotografica e concettuale, curata dal Comune, e dal titolo“fiori spontanei del Monte Cervato”.
MORIGERATI. L'OSTELLO PER IL TURISMO SCOLASTICO. VERSO LA GESTIONE WWF.
Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano si dota di una nuova struttura ricettiva per un’ospitalità sostenibile “ Il centro natura “ di Morigerati un edificio realizzato con un milione e 300 mila euro di fondi europei dotato di 50 posti letto, laboratori per la ricerca e la didattica, sala conferenze, cucina attrezzata, un’ampia sala da pranzo e uffici. “ I suoi spazi – spiga il sindaco Cono D’Elia - sono destinati al turismo sostenibile “. Prossimo il contratto con il wwf per la gestione del nuovo immobile a due passi dalla piazza del paese.
La Regione Campania ha scelto l’Ostello di Morigerati per il soggiorno aggiudicatosi dalle scuole superiori vincitrici di un concorso indetto dalla stessa regione nell’ambito di un progetto finanziato con fondi europei. Lunedì scorso hanno fatto ingresso nella struttura studenti del casertano e del napoletano che per quattro giorni visiteranno i luoghi piu’ interessanti dal punto di vista storico culturale e ambientale del Cilento e il Vallo di Diano. Ad accoglierli nell’ostello di morigerati oltre al sindaco c’erano :il presidente del Parco Tommaso Pellegrino e l’assessore regionale ai fondi europei Serena Angioli che ha voluto che la vacanza-premio si svolgesse nell’area protetta piu’ a sud della Campania.
Altri articoli...
- SANTA MARINA IN CERCA DI ACQUA. "IL POZZO DI POLICASTRO VICINO AD UN ALTRO POZZO".
- LA MAPPA DELLE SORGENTI DEL TERRITORIO. IL COMITATO "ALMENO L'ACQUA" VISITA LE SORGENTI DEL MINGARDO.
- CRISI IDRICA NEL GOLFO DI POLICASTRO. CONSAC: "IL 28 AGOSTO TUTTO NELLA NORMALITA'".
- SANITA' CAMPANA. PIU' 20% SUGLI STIPENDI DEI MANAGER