Salerno, vaccino anti Covid. Somministrate le prime dosi.
Il manager del Ruggi D’aragona di Salerno ha esaltato l’importanza del V day. La giornata di ieri, 28 dicembre 2020, ha segnato l’avvio della somministrazione del vaccino anti covid. In Campania domenica sono arrivate le prime 720. In Provincia di Salerno la campagna vaccinale è iniziata simbolicamente dal Ruggi con 100 vaccinazioni sul personale ospedaliero. Per il momento nel salernitano gli ospedali individuati per il rifornimento e la somministrazione dell’atteso vaccino, oltre al Ruggi, sono quelli di: Nocera, Battipaglia, Polla e Vallo della Lucania, perché dotati di celle frigorifere a meno 75°.
Ancora non si sa esattamente quando le dosi giungeranno presso queste strutture che nel frattempo hanno iniziato a raccogliere le adesioni degli operatori disposti a vaccinarsi. Perché anche per i sanitari la vaccinazione anti-covid è volontaria. È probabile che saranno disponibili nei primissimi giorni del 2021, appena dopo il capodanno. “L’arrivo del vaccino – precisa il manager del Ruggi – non deve farci abbassare la guardia. La strada per annientare il virus è ancora lunga”.
Al Ruggi la prima ad essere vaccinata è stata la caposala del reparto di medicina.
Antonietta Nicodemo
Covid, aggiornamento casi 28 dicembre 2020.
GOLFO DI POLICASTRO
A Maratea risultano ancora positive solo due persone. L’esito è arrivato dall’ultimo tampone di controllo effettuato lo scorso 24 dicembre che ha sancito anche la guarigione di un cittadino.
A Sapri sono saliti a sei i contagi dopo che negli ultimi giorni sono stati riscontrati due nuovi casi e una guarigione. Sono sei i contatti di caso attualmente in quarantena. I due nuovi positivi sono una studentessa di ritorno dalla Gran Bretagna, e suo padre che lavora all'ospedale saprese. Tutti i contatti stretti dei contagiati sono stati sottoposti a tampone. Inoltre sono stati sottoposti a sanificazione i locali dell'ospedale.
Vibonati, tornata da poco Covid free, deve registrare purtroppo un nuovo caso. Si tratta di un uomo di Villammare che lavora fuori.
Diverse sono le guarigioni che si stanno registrando nel Comune di Santa Marina. Restano solo tre positivi ma di cui si sta attendendo la negativizzazione.
Buone notizie anche da San Giovanni a Piro dove negli ultimi giorni si sono registrate diverse guarigioni. Il totale dei casi nel Comune al momento è di 3.
Apprensione invece a Camerota dove è risultato positivo il medico Alfonso Esposito. L’amministrazione ha chiesto ai cittadini che hanno avuto contatti con il dottore di comunicarlo al proprio medico di base e di osservare 10 giorni di isolamento domiciliare, prima di essere sottoposto a tampone. A tale scopo verrà allestita presso il palazzetto dello sport una stanza per effettuare tali controlli sanitari. I casi nel Comune sono 3 al momento in totale.
Nel Comune di Centola torna il Covid. Ad essere contagiata è una donna di 69 anni residente a Palinuro. Si tratta di un caso isolato.
A Celle di Bulgheria vanno registrate 3 guarigioni. Attualmente sono 5 i positivi, mentre sono 18 i guariti.
A Roccagloriosa si attende la negativizzazione dell’ultimo caso positivo rimasto.
VALLO DI DIANO
Buone notizie a Padula dove è rimasto un solo caso positivo. La cittadina si avvia ad uscire ancora una volta dall’incubo Covid. La buona notizia è stata data dal sindaco alla Vigilia di Natale.
Va bene a Monte San Giacomo che è tornata Covid free. Sono guarite le ultime due persone che risultavano positive nel Comune.
A Sant’Arsenio sono risultati negativi tutti i tamponi eseguiti sul personale Ata della primaria. Si tratta dei controlli effettuati dopo che era emerso il caso positivo di un'insegnante della primaria, una donna originaria di San Pietro al Tanagro.
A Polla si sono registrati 9 nuovi positivi e una guarigione nelle ultime ore. Il totale è salto a quota 23.
Covid, ancora contagi. Castellabate resta zona rossa.
Il focolaio di Castellabate impensierisce e fa varare la zona rossa anche in questi giorni fuori dalle festività in cui il colore in tutta Italia è arancione. Così ha deciso il sindaco facente funzioni Luisa Maiuri, che proprio nel giorno di Santo Stefano ha firmato un’ordinanza con la quale ha disposto che nei giorni 28, 29 e 30 dicembre su tutto il territorio comunale continueranno ad applicarsi le stesse disposizioni previste per il Natale, con il divieto di qualsiasi tipo di mobilità non giustificata da comprovate esigenze e motivi di necessità mediante autocertificazione. Una decisione che si è resa necessaria dopo che nel giro di un paio di giorni i casi sono passati da 13 a 52 con 16 casi comunicati tutti in una volta proprio il 26 dicembre. Sono tutti contatti di positivi già individuati. Un contagio che è partito dalla frazione di Alano, pare attorno ad un coro parrocchiale. Qui sono emersi in un attimo 21 contagi circa 4 giorni fa poi i numeri si sono estesi coinvolgendo diverse famiglie e frazioni. L’amministrazione per precauzione aveva predisposto anche uno screening con test rapido antigenico sulla popolazione della frazione Alano. Su 184 test solo 7 erano risultati positivi e sottoposti ad ulteriori accertamenti. Inoltre la parrocchia Santa Maria Assunta di Castellabate aveva sospeso le celebrazioni religiose in presenza del 24, 25 , 26 e 27 dando la possibilità di seguirle in diretta streaming sulla pagina Facebook della parrocchia. Ora mentre ancora si attendono i risultati di altri tamponi e c’è il timore che i numeri possano aumentare, il primo pensiero è quello di circoscrivere il focolaio, di qui l’ordinanza limitativa in questi altri tre giorni disposta per tutta Castellabate. “La difficoltà del momento richiede misure precauzionali più restrittive - ha detto la Maiuri- Mi appello al vostro senso di responsabilità nell’evitare sempre e comunque qualsiasi situazione di incontri legati a questo momento di festività e che possono esporre a rischi”.
Daria Scarpitta
Covid, a Sapri positiva di ritorno dalla Gran Bretagna, caos a Vallo della Lucania.
Emergenza Covid, a Sapri positiva una giovane donna giunta dall’Inghilterra. Ha contagiato il padre in servizio in ospedale. A Vallo della Lucania i dipendenti del Cenni-Marconi in Procura dopo la positività di una collega. Impennata di casi a Castellabate, il contagio è partito da un coro parrocchiale. Ad Ascea positivi due alunni e un’insegnante della primaria.
Per info:
Daria Scarpitta
Covid, aggiornamento casi 23 dicembre 2020.
GOLFO DI POLICASTRO
Scendono i numeri del contagio a Sapri che si avvia ad essere Covid free. Sono due le guarigioni registrate nella giornata di lunedì. In totale restano solo 3 positivi nella cittadina.
Vibonati torna Covid free. Sono guariti gli ultimi due positivi registrati nelle scorse settimane nel Comune. Vibonati, ad un passo dal Natale, si libera del contagio.
A San Giovanni a Piro va registrato un nuovo guarito. I numeri del contagio scendono dunque a 12.
Nella giornata di ieri sono stati registrati due nuovi casi a Celle di Bulgheria. Sono relativi ad uno stesso nucleo familiare. Uno dei due era stato ricoverato a Sapri dove gli è stato praticato il tampone ed è emersa la sua positività. Nella cittadina sono stati effettuati diversi tamponi, in quanto la famiglia colpita è numerosa, ma hanno dato tutti esito negativo. La popolazione tira un sospiro di sollievo, in quanto si temeva una nuova crescita dei contagi. Vanno anche registrate 4 guarigioni, che fanno scendere il totale dei positivi a 4.
Buone notizie a Roccagloriosa dove sono guarite tre persone, tutte dello stesso nucleo familiare e collegate al focolaio del barbiere di Policastro. Restano solo due casi positivi nella cittadina.
VALLO DI DIANO
A Sassano sono state dimesse 4 persone che erano ricoverate dall’inizio della seconda ondata. Al momento sono 5 le persone ancora positive nel Comune.
A Sala Consilina emergono nuove guarigioni che fanno scendere il numero dei positivi a 23.
Ad Atena Lucana si sono registrati altri casi positivi. Al momento sono 3 le persone positive al Covid 19. Due invece quelle in vigilanza attiva.
A Polla sono risultati positivi 5 ragazzi stranieri ospitati nel locale Sprar. Erano in isolamento già da alcuni giorni. I positivi totali sono saliti a 13. Presso il locale ospedale invece sono risultati positivi 5 infermieri, 4 di essi lavorano presso il reparto Covid del presidio. Gli esiti sono frutto dei tamponi periodici eseguiti sul personale sanitario.