Villammare, e' scomparso il costruttore Vincenzo Bruni. Aveva 91 anni.
E’ scomparso all’età di 91 anni Vincenzo Bruni, imprenditore edile di Villammare molto noto nel Golfo di Policastro. E’ stato uno dei costruttori che negli anni ’60 partecipò allo sviluppo urbanistico del territorio del basso salernitano. Bruni ha lasciato un’impronta nella sua comunità d’origine, contribuendo a diverse realizzazioni, tra cui sicuramente, la più nota è la Galleria Bruni a Sapri, quella che connette il corso con la parallela all’altezza del Rosso e Nero con spazi per negozi e attività .Vincenzo Bruni è stato impegnato anche a livello politico. Durante la sua vita ha ricoperto anche il ruolo di consigliere comunale a Vibonati impegnandosi in prima persona per la sua comunità. Il nome di Bruni era noto e stimato per il suo successo in campo edilizio e per il suo ruolo di riferimento in quegli anni. In tanti gli stanno porgendo in queste ore l’ultimo saluto , stringendosi attorno alla moglie e ai due figli. Le esequie si svolgeranno domani alle 10 .30 nella chiesa di porto salvo nella sua Villammare .
Caccia in Campania. Il Tar sospende la preapertura delle regione.
Sospesa per la seconda volta la preapertura della stagione venatoria in tutto il territorio regionale. La Terza Sezione del Tar Campania ha così accolto il “Ricorso per motivi aggiunti” presentato dalle associazioni ENPA, LIPU e WWF Italia, all’indomani della pubblicazione della delibera finalizzata a riaprire la caccia ed emanata dopo frenetiche e straordinarie attività del Consiglio e della Giunta Regionale, riunitisi d’urgenza proprio per concedere ai cacciatori la preapertura, che, si legge nel provvedimento di sospensione, arrecherebbe “un pregiudizio irreversibile alla fauna protetta”. Una decisione sostenuta già in Consiglio Regionale dagli esponenti del Movimento 5 Stelle, ma che ha scatenato anche numerose reazioni contrarie, tra cui quella del consigliere regionale della Lega, Aurelio Tommasetti che ha puntato il dito proprio contro la Regione Campania “Le mancanze della giunta regionale penalizzano un’intera categoria” ha dichiarato “In consiglio ho espressamente chiesto se gli atti che la Regione si preparava frettolosamente ad approvare potessero garantire alle associazioni una serena apertura della caccia, ma la risposta è arrivata in tempi record e conferma le perplessità su un approccio confusionario che rischia di causare danni pesantissimi alla categoria”. Altrettanto polemiche le dichiarazioni della associazioni venatorie “E’ deprimente e triste” hanno dichiarato “constatare che le delibere siano state pubblicate, sapendo che la caccia si sarebbe riaperta di lì a poco, proprio per impedire alle associazioni di avere il tempo materiale per far valere non i propri capricci ma il rispetto della legalità.”
Rosamaria Marino
Vibonati ricorda le icone del calcio. Seconda edizione del memorial Brusco - Pacilio.
Un pomeriggio di calcio e condivisione per ricordare due uomini che per lo sport, nel Golfo di Policastro, hanno dato tanto. Seconda edizione al campo sportivo “Valentino Mazzola” di Vibonati del Memorial dedicato ad Antonio Brusco ed Ettore Pacilio, due icone del calcio dilettantistico che nella loro vita, con passione e dedizione, hanno formato intere generazioni di ragazzi che oggi li ricordano con tanta stima, affetto e nostalgia. Dopo la visita al cimitero comunale e la deposizione dei fiori, la parola è passata al campo, uno dei luoghi del cuore dei compianti Antonio ed Ettore, dove i due hanno dato anima e cuore per i loro ragazzi. Dopo i saluti del sindaco, Manuel Borrelli, e alla presenza del consigliere provinciale Pasquale Sorrentino, e dell’ex calciatore Rosario De Matteis, a cui è stato consegnato un premio alla carriera, via al torneo. A prendere parte alla competizione sono stati una sessantina di giovanissimi calciatori, appartenenti alle squadre Cilento Academy, Libertas Sala Consilina e Soccer School Sapri, che si è portata a casa la coppa del vincitore, mentre come miglior giocatore del torneo è stato eletto Gioele Paradiso.
Rosamaria Marino
Atena Lucana, presentate le mostre Inventario + Spasa.
Ha suscitato tanto interesse la due giorni tenutasi ad Atena Lucana per la presentazione delle mostre Inventario+Spasa. Sotto la guida dei maestri fotografi e grafici di fama nazionale Mauro Bubbico, Luca Capuano e Alessandro Imbriaco, i 28 corsisti impegnati per conservare, catturare e archiviare il patrimonio umano e storico della cittadina, hanno così presentato alla popolazione il lavoro di due mesi, portato avanti tra strade, vicoli, case, fotografie di famiglie e documenti dell’archivio storico di Atena Lucana. Oltre 1200 i documenti raccolti e 3500 gli oggetti digitali creati, confluiti nelle due mostre e che faranno parte dell’Archivio di Comunità di Atena Lucana. Nel corso della due giorni, sono stati presentati la rivista Spasa, che per l’occasione è diventata una mostra, e 9 libri di fotografie, Inventario, anch’essi trasformati in mostra e visitabili fino al 30 settembre. L’iniziativa fa parte del progetto del Comune dal titolo “Archivio Atena” e mira a raccogliere e conservare il patrimonio storico, materiale e immateriale, della cittadina valdianese. Tante le persone intervenute durante la due giorni, un modo per coinvolgere l’intero paese, con oggetti e fotografie che ritraggono la loro vita, quella passata, quella presente e gli oggetti e gli spazi in cui vivono.
Rosamaria Marino
Palinuro, cambio di guardia alla Capitaneria di Porto. Al timone ancora una donna, a Mugavero succede Losito.
“Un comandante è solo nelle decisioni difficili e quando deve assumersi grandi responsabilità. Eppure, io deve essere stata molto fortunata, perché sola non mi sono mai sentita”. Con queste parole il Tenente di Vascello Amalia Mugavero ha lasciato il Comando della Guardia Costiera di Palinuro, durante la suggestiva cerimonia di avvicendamento tenutasi al Porto, nel pomeriggio di venerdì. Davanti ad autorità civili e militari del territorio e rappresentanti di tutte le forze dell’ordine, dopo due anni di intense attività e tanti obiettivi raggiunti, il Comandante Mugavero ha passato il testimone al Tenente di Vascello Samantha Losito, 32enne originaria di Matera e proveniente dalla Capitaneria di Porto di La Maddalena, in Sardegna. Per la Mugavero, invece, un’altra importante destinazione: la Capitaneria di Porto di Civitavecchia. Durante il suo discorso di saluto, il nuovo Comandante Losito ha espresso tutta la sua emozione per questo incarico, il primo al Comando, “è un onore per me, essere qui a Palinuro, nel Parco del Cilento. Inizierò questa avventura con fare umile e proposito, consapevole” ha proseguito “di avere dalla mia parte la preziosa collaborazione di questo equipaggio.”
Altri articoli...
- Parco del Cilento, allarme spopolamento. Il presidente Istat a Scario: " Entro il 2043 meno 20 mila abitanti e solo 300 nascite " .
- Cilento, i Belfortissimi sul cammino di San Nilo. Sabato l'arrivo a Sapri.
- Sala Consilina, la cappella della Madonna del Monte è " Luogo del cuore Fai ".
- Sapri, la Fanfara dei Carabinieri conquista la città della Spigolatrice.