MARATEA, TRE MILIONI PER RIQUALIFICARE IL PORTO.
Un porto che diventi un vero e proprio attrattore per l’intero Golfo di Policastro . E’ la nuova scommessa del sindaco di Maratea Domenico Cipolla per lo scalo lucano. Per raggiungere l’ambizioso traguardo ha 2.900.000 euro a disposizione. Sono fondi che la regione Basilicata ha destinato al Comune marateota per la riqualificazione del porto turistico. Un approdo che dispone di mille posti barca e due moli che negli anni hanno subito enormi danni che hanno reso necessari interventi di mitigazione in più punti , per evitare che le condizioni delle strutture peggiorassero. Per questo motivo l’Ente Locale ha chiesto ed ottenuto fondi per mettere il porto in sicurezza ma anche per riqualificare l’intera area portuale, senza escludere la viabilità e l’arredo. Per garantirsi un progetto di elevata fattura l’amministrazione comunale ha deciso di indire un concorso di idee internazionale prevedendo un premio per chi si aggiudicherà la gara. Il montepremi è di 15 mila euro da distribuire tra i primi tre classificati. L’idea progettuale che sarà giudicata più meritevole vincerà otto mila euro e l’incarico per la redazione del progetto esecutivo. Il bando è stato già pubblicato sulla gazzetta ufficiale e sulla gazzetta europea.” Abbiamo deciso di aprirci alla creatività internazionale per ottenere – spiega Cipolla – una visione illuminante e qualificante che, partendo dal completamento della messa in sicurezza del molo nord, sviluppi nuove soluzioni in termini di fruibilità e architettonici. Il nostro porto – conclude il sindaco – è una infrastruttura importante a livello interregionale. E’ l’unico approdo sul mar Tirreno della Basilicata ed è baricentrico per il Golfo di Policastro “.
ANTONIETTA NICODEMO
PdZ S9, VIOLENZA DI GENERE. VERTICE CON L'ASSESSORE DELLA REGIONE CAMPANIA CHIARA MARCIANI
Coordinamento del Piano di Zona S9 speciale e monotematico stamattina, dedicato alla violenza di genere e allargato ad associazioni territoriali, scuole, Asl, forze dell’ordine e soprattutto all’assessore alle pari opportunità della Regione Campania Chiara Marciani, insomma ampliato a quella rete istituzionale, attivata da circa un anno sull’emergenza dei maltrattamenti alle donne. I numeri in Campania, del resto parlano chiaro. Sono duemila le donne che ogni anno si rivolgono ai centri antiviolenza e l’eta è purtroppo sempre più bassa. “Per questo- ha detto la Marciani- ci stiamo attivando per aumentare, anche in provincia di Salerno, il numero delle case rifugio”. Non va, infatti, dimenticato, che in questo territorio, dove la situazione non è delle più drammatiche, una donna, Pierangela Gareffa, è stata uccisa dal suo uomo. Durante l’assemblea, l’Asl di Salerno e l’Ospedale di Sapri con il Percorso Rosa e il Centro antiviolenza di Sapri con i casi assistiti hanno tracciato il quadro della situazione, che nel Golfo di Policastro resta sotto controllo, grazie all’impegno della Rete, tanto che parole d’elogio al Coordinamento sono state espresse dalla Marciani. Tuttavia non va dimenticato, è stato detto da più parti, che la priorità è dare attenzione a tutti i Comuni e a tutte le aree, anche quelle periferiche. La presenza dell’assessore regionale è stata utile per rafforzare l’intesa istituzionale sul tema, sollecitare il finanziamento di nuovi progetti e progredire nella prevenzione e nella presa in carico dei casi, dove un ruolo di primo piano spetta ai Carabinieri della Compagnia di Sapri. Il Capitano Zitiello, impegnato nell’emergenza, ha invitato le donne a fidarsi e a raccontare le loro problematiche, anche solo dissidi familiari, per essere accompagnate nel percorso a loro più idoneo. Non necessariamente la denuncia, ma anche solo l’ascolto e il sostegno psicologico. Poi, si è pensato ai passi futuri. Il sindaco del Comune capofila del PdZ S9, Giuseppe Del Medico ha chiesto all’assessore Marciani l’ampliamento dei fondi erogati dalla Regione Campania per includere anche il progetto del Piano che punta ad incidere in maniera decisa sulla violenza di genere, attraverso l’inserimento lavorativo delle donne vittime. La Regione Campania, del resto, ha già in progetto una serie di iniziative su tutto il territorio campano, tra cui i prossimi bandi per le borse lavoro per 3 milioni di euro e uno sportello virtuale di ascolto per le donne.
Daria Scarpitta
NUOVI TRENI PER MARATEA. VENERDI' ARRIVA L'ASSESSORE REGIONALE BENEDETTO.
Maratea punta a valorizzare i suoi collegamenti ferroviari. Dopo il positivo annuncio della fermata del Frecciarossa a Sapri quest’estate, l’amministrazione guidata dal sindaco Domenico Cipolla continua a lavorare sul fronte dei trasporti e delle mobilità per favorire l’afflusso dei turisti, dando nuova consistenza non solo alla stazione principale ma anche a quelle secondarie di Acquafredda e di Marina che uniscono l’intero vasto territorio comunale. Venerdì prossimo a Palazzo Tarantini alle 17 è atteso l’assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Basilicata, Nicola Benedetto, proprio per illustrare le strategie di collegamento previste per la cittadina tirrenica. L’intenzione dell’amministrazione comunale è quella di individuare collegamenti interessanti proprio visto l’arrivo del Frecciarossa nei weekend, ma anche di intercettare le fermate di altri tremi a media o lunga percorrenza e infine di riuscire attraverso, un trenino, una sorta di piccola metropolitana, a mettere in comunicazione e collegamento le stazioni di Marina e Acquafredda tra di loro e con quella centrale. C’è attesa dunque per le risposte della regione Basilicata. “Sarà un incontro importante, soprattutto per gli operatori turistici e commerciali - ha detto il sindaco Cipolla- Parleremo di miglioramento del trasporto ferroviario e l'Assessore regionale illustrerà gli imminenti risultati ottenuti nella rapidità degli spostamenti su rotaia in vista della prossima estate, nel movimentare i passeggeri sulla Costa di Maratea e nell'integrazione con il Piano Trasporti che la Regione sta portando a compimento.”
Daria Scarpitta
BCC BUONABITACOLO. SEDE OPERATIVA A VILLAMMARE
Una nuova sede operativa della Bcc di Buonabitacolo nel Golfo di Policastro. L’annuncio è stato fatto dal Presidente dell’istituto di credito, l’avvocato Pasquale Gentile, nel corso dell’assemblea dei soci riunitasi presso il Grand Hotel Certosa di Padula per l’approvazione del bilancio 2016. Un quadro positivo, in crescita, quello che è emerso e che punta a concretizzarsi in un progetto d’espansione che guarda con particolare interesse proprio al Golfo di Policastro, e nello specifico a Villammare. L’investimento già c’è, così come l’ok della Banca d’Italia, vista l’assenza di consorelle dell’istituto di credito sul territorio e la solidità della Bcc, e dunque ci sono tutti i presupposti perché si possa così rispondere alla richiesta dell’apertura di una sede arrivata da alcune amministrazioni del Golfo di Policastro. D’altra parte l’approvazione del bilancio da parte di circa 700 dei mille soci dell’istituto di credito, alla presenza anche di alcuni sindaci dei territori serviti dalla banca, come quelli di Padula e di Montesano sulla Marcellana, ha fatto capire che la situazione al momento è propizia. Il 2016 per la Bcc di Buonabitacolo si è chiuso con ottimi risultati. “Confermati– ha detto sempre il presidente Gentile – i dati patrimoniali in forte crescita negli ultimi due esercizi che hanno fatto registrare, per quanto riguarda la raccolta, un incremento medio del 10% e, per quanto riguarda gli impieghi, un incremento superiore all’8%. L’utile nell’ultimo anno ha superato il milione di euro ed è stato utilizzato a maggior copertura delle, sia pur modeste, partite anomale che costituiscono complessivamente tra sofferenze, inadempienze probabili e past due, il 10,50% degli impieghi lordi.”Incrementata territorialmente la clientela soprattutto nell’area lucana e ribadita la volontà di continuare ad essere una banca al servizio del te3rritorio, continuando a finanziare imprese e famiglie, l’istituto di credito ha espresso i suoi obiettivi: il consolidamento e la stabilità finanziaria in vista della sfida della riforma. In quest’ottica, l’assemblea dei soci ha approvato l’adesione della Bcc di Buonabitacolo al gruppo bancario cooperativo proposto da ICCREA Banca, mentre l’orientamento espresso dal CdA è stato quello di avviare anche un colloquio proficuo con la Banca del Cilento, in vista di un nuovo assetto del sistema del credito cooperativo che da qui ad un anno potrebbe portare ad un progetto di fusione.
Daria Scarpitta
105 TG, LE PRINCIPALI NOTIZIE DEL 10 MAGGIO.
Ecco i titoli delle principali notizie del Tg del 10 maggio 2017. Sul canale 96 del Dt potrete seguire le repliche alle 17, alle 19.30, alle 22.30, a 00.30 e alle 07.30 ( LA DIRETTA VA IN ONDA ALLE 14 )
RIAPERTO L’OSPEDALE DI AGROPOLI. QUESTA MATTINA IL TAGLIO DEL NASTRO CON IL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA VICENZO DE LUCA. IL GOVERNATORE “ MASSIMA ATTENZIONE A TUTTI I PRESIDI” .
SOTTO INCHIESTA I’ISOLA ECOLOGICA DI MONTESANO SULLA MARCELLANA. RISCONTRATE IRREGOLARITA NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI. IL SINDACO TRA LE DIECI PERSONE DENUNCIATE. RINALDI “ SONO SERENO “
OMICIDIO NOVELLINO. ARRIVA LA SENTENZA DI SECONDO GRADO CONTRO L’AGRICOLTORE DI VIBONATI ANTONIO MARIANO. PENA RIDOTTA A 12 ANNI. NEL 2012 IL DELITTO.
ELEZIONI AMMINISTRATIVE NEL VALLO DI DIANO. A SANZA DE MIERI FA UN PASSO INDIETRO E TORNA A CORRERE PER LA FASCIA TRICOLORE. SFIDA A DUE A BUONABITACOLO. SANT’ARSENIO CERCA UN AVVERSARIO PER DONATO PICA
PRESENTATA A SALA CONSILINA L’APP PER SEGNALARE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. IN ITALIA E’ IL SECONDO PAESE AD AVERLA ADOTTATA. CONSENTE DI INDICARE AL COMUNEL’INDIRIZZO IN CUI E’ POSIZIONATO L’OSTACOLO DA RIMUOVERE
PER LA PRIMA VOLTA TRENITALIA COLLEGHERA’ NAPOLI A PAESTUM CON UN CONVOGLIO D’EPOCA. IN ESTATE LA SPECIALE CORSA PER I TURISTI. FARA’ TAPPA ANCHE A POMPEI. DOMANI A NAPOLI LA CONFERENZA STAMPA DEL GOVERNATORE DE LUCA SULL’ALTA VELOCITA’ PER IL CILENTO.
AL VIA A SALERNO LE OLIMPIADI NAZIONALI DELLE LINGUE E CIVILTA’ CLASSICHE. SFIDA TRA 151 MENTI ORIENTATE VERSO L’ANTICHITA’. VENERDI LA VISITA AI TEMPLI DI PAESTUM
105 SPORT VA IN VACANZA. LUNEDI SCORSO L’UTIMA PUNTATA DELLA 29 ESIMA EDIZIONE. PREMIATI I PROTAGONISTI DEI CLUB CILENTANI E VALDIANESI DELLA STAGIONE 2016-2017: D’AGOSTINO, CAPPIELLO E CRISCUOLO
LAVORO . IL COMUNE DI SALA CONSILINA SELEZIONA AVVOCATI PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT LIST