“Un motivo in più per amare Villammare”. Così lo scrittore Maurizio De Giovanni, autore de Il Commissario Ricciardi, definisce il Villammare Festival. Componente del Comitato scientifico-artistico che segue la kermesse, con le sue bellissime parole apre questa XXIII edizione sottolineando come il Villammare Festival sia cresciuto anno dopo anno, “imparando – scrive – in che direzione andare, con l’intelligenza e la sensibilità di non voler diventare grande da subito ma di comprendere quali step di crescita completare, alzando costantemente il livello degli ospiti e vedendo aumentare l’interesse di un pubblico sempre più colto ed esigente.” Ed è con questo benvenuto che il 22 agosto partono le proiezioni no stop del Villammare Festival che proseguiranno fino a sabato 24 agosto. Domani, venerdì 23, oltre ad un’altra trentina di cortometraggi internazionali che verranno proiettati presso l’Hotel le Piane , saranno mostrati in piazza Cattel a Villammare ulteriori 3 lungometraggi in gara, ciascuno con un proprio stile e una propria particolarità. Si parte alle 19.30 con “Assault on Florence” di Matteo Piccinini, un fan film, nato cioè dalla passione per i Ghostbusters che vede il team di acchiappafantasmi alle prese con un castello infestato sulle colline toscane con una storia che unisce le trame dei 3 film Ghostbusters con la storia del medioevo fiorentino. Alle 20.45 ancora uno sguardo alle produzioni e alle storie campane con il film drammatico Corsa abusiva di Andrea Bifulco, girato da una troupe napoletani under 26, interpretato da Gennaro Maresca e dalle tinte claustrofobiche dettate dall’abitacolo di un taxi abusivo dove si svolge la gran parte della storia . Infine alle 22.15 in piazza Cattel spazio al film ad episodi Anime Sbullonate di Riccardo Camilli , 8 frammenti di vita nella periferia romana tratti dalla ironica e malinconica penna di Antonio Agrestini. Tanto cinema e tanti appuntamenti da non perdere al Villammare Festival Film&Friends.
NEWS:
- Gioi Cilento. Incidente sul lavoro a Cardile. Morto 73enne schiacciato da un mezzo meccanico.
- Ricercato in Romania, rintracciato a Sapri. In arresto 30enne rumeno, gravato da Mandato di Arresto Europeo.
- Elezioni Provincia di Salerno, Giuseppe Rinaldi candidato per il centrodestra: “Voce ai territori e impegno sui temi strategici per un’amministrazione alternativa”.
- Elezioni Provincia di Salerno, Enzo Napoli candidato per il centrosinistra: “Lavoro di squadra e ascolto dei territori”.
- Contrasto ai furti nel Vallo di Diano. Arriva la S.I.O., la Squadra di Intervento Operativo.
- Battipaglia. Grave incidente sul lavoro. Operaio rischia di perdere una mano.
- Ecomafie, il Rapporto di Legambiente. In 30 anni oltre 117mila reati in Campania.
- Policastro, presentato “L’ultima candela” del giornalista Mario Fortunato. “Salviamo il nostro futuro”.
- Eccellenza. Il Santa Maria ritrova il sorriso. Virtus Serino battuto 1-0.
- Calcio a 5. Sporting Sala ancora ko. Il tecnico Cipolla verso l’esonero.
- Incidente stradale sulla Cilentana. Dolore per la morte di Eugenio Mautone e Andrea Cortazzo.
- La scuola di Caggiano accorpata a quella di Polla. Lamattina. “Non riconosciuti i nostri sforzi”. Loviso: “Per gli studenti non cambierà nulla”.
- Scuola, per l’istituto di Santa Marina la questione si sposta sul conteggio degli alunni. Relazione della Regione entro il 3 aprile.
- Punti nascita, De Luca smorza le speranze. “A Sapri non basta l’aggregazione a Vallo. proviamo a salvare Polla”.
- Ascea. Tentativo di truffa. Ignoti sfruttano l’identità del sindaco Sansone per ricevere informazioni e numeri di telefono.
- Lagonegro, il Forum riflette su Politica e Magistratura. “Il rispetto della legge faro per dirimere lo scontro”.
- Lutto nella comunità di Sala Consilina. Scomparso a 84 anni il ragioniere Antonio Beltotti.
- Canoa, domenica gara interregionale di discesa sprint sul fiume Bussento a Policastro.
- Sala Consilina. Domenica 16 marzo “La Mite” al Teatro Scarpetta. Lo spettacolo della giovane salese Carlotta Maucioni.
- Autonomia scolastica, Caggiano verso l’accorpamento. Nuova udienza per l’istituto di Santa Marina.
- Camerota. Sventata truffa del finto nipote ai danni di una 74enne. Due giovani di 22 anni in arresto.
- Presidenza Provincia Salerno, lunedì l’ufficializzazione del candidato del centrodestra Giuseppe Rinaldi. E a Sapri nominato il coordinatore di FdI.
- Viabilità. Novità per la rotatoria a Policastro sulla Bussentina. L’ing. Montesano: “Attendiamo il finanziamento”.
- Asl Salerno. Entra nel vivo la telemedicina. Implementati i servizi di televisita.
- Sala Consilina, incompatibilità di Santarsiere. Al centro della vicenda le condizioni di un condominio.
- Salerno. VIII Congresso Regionale FAI CISL Campania. Focus sull’agroalimentare, lavoro ed export.
- Camerota, la minoranza si allarga a discapito della maggioranza. L’ex vice sindaco si allea con l’opposizione e nasce un nuovo gruppo.
- Salerno, punti nascita a rischio chiusura . Polichetti : ” Occorre riorganizzare la sanità nel Cilento per salvare Sapri e Polla dal taglio ” .
- SS18, Pierro e Anas per il via ai lavori del nuovo Ponte Soranna. Problema sicurezza per il rialzo dell’infrastruttura?
- Ispani, elezioni amministrative. Giudice: “Sarò in corsa”.
- Punto nascita a Sapri. La relazione del Comitato dei Sindaci del DS 71. “Non è a rischio perché parte integrante della U.O.C. di Vallo”.
- Montesano Sulla Marcellana. Il MuMont entra a far parte del Sistema Museale Nazionale.