“Padula è terra di nessuno. Chiunque, tranne chi è pagato per amministrare questo Comune, si esprime e prende decisioni che influenzano la vita dei cittadini”. Così un imprenditore del posto Vincenzo Petrizzo argomenta anche sul caso della scala in Certosa che ha visto recentemente la sindaca Michela Cimino opporsi all’avvocato Angelo Paladino, sempre presente sul tema, rivendicando invece il proprio lavoro. Petrizzo, amministratore fino al 2014 ma al momento senza incarichi politici parla anche a nome di un gruppo di cittadini padulesi e indica una terza via. “Chi per primo ha segnalato la scala mostro- ha detto- se proprio si vogliono rivendicare primogeniture, sono stato io. La mia casa è di fronte alla Certosa. A fine marzo 2023 venne montata la scala. Il 4 aprile scrissi al sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi per segnalarla e chiedere un suo intervento di fronte all’inerzia del Comune. Altri soggetti decidono per Padula. Ormai è un paese allo sbando.” La questione è più generale e va oltre la gestione del monumento. Petrizzo nei giorni scorsi ha fatto affiggere nella cittadina un manifesto di augurio per la Pasqua apertamente critico nei confronti dell’amministrazione. “Sono passati più di tre anni- si legge- e da allora nulla è cambiato, tutto è peggiorato”. E in un comunicato parla di immobilismo, senza nuovi progetti e con i vecchi impantanati, le scuole in condizioni precarie, l’assenza di iniziative, il paese abbandonato e Padula relegata a fanalino di coda del Vallo di Diano. “Invece di un piano di sviluppo concreto- si legge nella nota- vediamo solo una continua gestione ordinaria. La percezione è quella di una sindaca che non riesce a rispondere alle reali necessità del territorio. E mentre il nostro paese sembra privo di una guida capace e determinata, altri soggetti prendono decisioni che influenzano la nostra vita.” Un attacco che, aggiunto alla nota piccata della sindaca nei giorni scorsi sul proprio operato, mostra la tensione in atto a Padula con il clima politico ancora incandescente.
NEWS:
- Comunali. Colpo di scena a Ispani, Iannicelli si ritira. A Capaccio scendono a tre i candidati per la fascia tricolore.
- Papa, ” Lascia un grande vuoto nella Chiesa “. La riflessione del vescovo della diocesi di Teggiano-Policastro .
- Addio a Papa Francesco. Il ricordo di 105 Tv.
- Papa, il ricordo degli omosessuali. Petrillo : ” E’ stato l’unico ad accoglierci. Perdiamo una voce autorevole per la comunità LGBTQ+ “.
- Il legame tra Papa Francesco e il Cilento, tra devozione, opere d’arte e musical. Sospesa la canonizzazione di Acutis.
- Ponte di Pasqua, due incidenti tra Sala Consilina e Policastro.
- Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028. Iniziativa di rilancio per l’intero Valo di Diano.
- Pagani. Morte di Davide Calabrese. Il Liceo “Mangino” si stringe attorno alla docente indagata.
- Allarme rifiuti. Discariche tra Atena e Sant’Arsenio. Ad Agropoli al via la campagna per il corretto conferimento.
- Sapri, sconcerto per la morte di Giovanni Grasso, per tutti Black. Domenica l’ultimo saluto al pescatore con la passione della politica.
- Sapri, definito il programma per il corteo pro-ospedale. Il 5 maggio il raduno in P.zza San Giovanni.
- Vallo della Lucania. Nicola Botti aderisce ad Italia Viv:”Nessuna alleanza con la maggioranza del sindaco Sansone “.
- Sanità e regionali nella diretta di De Luca. “Ci saranno sorprese. Il mio lavoro proseguirà”.
- Antenne, Atena vince al Tar contro l’installazione. A Palinuro manifestazione il 24. A Sala a lavoro sul Piano.
- Al Villammare Festival i libri del critico Tassone. Il Fondo a disposizione degli studiosi.
- “La Pasqua è un’invasione di vita e di speranza”. Gli auguri dei vescovi delle Diocesi di Teggiano-Policastro e Vallo della Lucania.
- Polla. Inaugurata la mostra “Josè Ortega, il Decalogo della Democrazia in Spagna”.
- “Cilento in Volo”. Riapre la Zipline di Trentinara tra emozioni, voglia di avventura e novità.
- Pagani. Blitz dei Nas in un laboratorio abusivo per la lavorazione delle carni. Sequestri e denunce.
- Sant’Arsenio. Lavori al palo all’ospedale. Il sindaco Pica “Una situazione inaccettabile. Il tempo è scaduto”.
- Sapri, la Croce Rossa verso il cambio di sede. i sposterà temporaneamente in via Pali.
- Villammare Festival, 2000 euro per i corti girati nel Cilento, 1000 per quelli dedicati all’Amore. Opportunità per i giovanissimi dal contest Film&Reel.
- Serie D. La Gelbison va ko con il Lodigiani e ferma la sua corsa per la promozione diretta.
- Cilento. A San Mauro La bruca il pellegrinaggio giubilare dei giovani per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis.
- Pasqua e ponti, l’Anas rimuove i cantieri per garantire una circolazione serena. Meno disagi anche nel Golfo di Policastro.
- Tentativi di truffe da falsi carabinieri tra Ispani e Vibonati. I veri fermano i presunti responsabili a Policastro.
- Truffa ad Agropoli. Donna consegna 5mila euro a falso carabiniere.
- Morte di Manuel Cientanni. Archiviazione per gli indagati. L’incidente in mare nell’agosto 2023.
- Castellabate, omicidio Silvia Nowak. Dopo lo sciopero della fame Dausel incontra i magistrati.
- Ecomusei della Campania. I 4 riconosciuti e finanziati dalla Regione si raccontano.
- Agropoli. Siglato accordo con la FCI per la mobilità sostenibile. Al centro il progetto di “bike hospitality”.
- Camerota, Petrillo aderisce a Italia Viva. Tra i nuovi acquisti del partito anche il consigliere Botti di Vallo della Lucania.