Dal Golfo di Policastro al Vallo di Diano sono diverse le comunità che festeggiano Sant’Antonio di Padova. Tra queste Capitello, che vivrà il clou degli eventi in onore del Santo Patrono tra il 12 e il 13 giugno. Giovedì infatti, nella Vigilia della Festa, alle ore 18:00 ci sarà la tradizionale raccolta del pane dei poveri in piazza San Ferdinando Re, a cui seguirà la Santa Messa officiata dal Vescovo Antonio De Luca e la benedizione e distribuzione del pane. Il 13, invece, Solennità di Sant’Antonio di Padova, dopo le Messe del mattino partirà la processione per le vie del paese, mentre in serata ci sarà la fiaccolata con l’effige del Santo dalla Chiesa Parrocchiale fino alla sua Cappella.
Anche Sapri celebra Sant’Antonio: il 13 giugno alle 09:30 si terrà la Santa Messa presso la Chiesa di località Timpone, mentre alle 21:30 una fiaccolata accompagnerà il Santo fino in Chiesa Madre, da dove il 15 giugno, Solennità di San Vito, l’effige di Sant’Antonio, dell’Immacolata e del Patrono della Città verranno portate in processione.
A celebrare il “Dottore della Chiesa Universale” è anche il Vallo di Diano, e in particolare Polla, dove sorge il Santuario di Sant’Antonio “delle lacrime”, indicato “luogo giubilare” per questo periodo dal Vescovo De Luca, il quale venerdì 13, alle 06:30 del mattino, celebrerà la Santa Messa, seguita la benedizione del pane e dei gigli. Una devozione molto forte quella per Sant’Antonio di Padova, vissuta con spiritualità da parte dei fedeli.