Arriva all’attenzione del Governo nazionale la vicenda della struttura di cardiologia territoriale di Policastro Bussentino. Il deputato di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli ha presentato un’interrogazione al Ministro della Salute per chiedere “un urgente intervento per assicurare la ripresa dell’attività della struttura, scongiurandone la definitiva cessazione al fine di garantire ai cittadini dell’area interessata”, cioè Golfo di Policastro, Vallo di Diano e zone limitrofe, “l’erogazione continuativa di servizi diagnostici cardiovascolari di elevata qualità”. La Struttura, che operava anche contro le morti in culla con lo screening neonatale, si trova di fatto congelata dopo il pensionamento del cardiologo Carlo Vita con i macchinari e il consistente archivio rimasti inutilizzati ormai da mesi. Mentre si rincorrono voci sull’utilizzo anche alternativo che l’Asl di Salerno ne vorrebbe fare e mentre il Comune di Santa Marina aveva annunciato un possibile uso dei locali per la creazione di un museo, il destino dell’avviato servizio sembra in pericolo. Borrelli ha chiesto al Ministro Schillaci quali urgenti iniziative intenda adottare per il reclutamento di un cardiologo e per la ripresa dell’operatività della struttura. A tal proposito, pare che ai vertici dell’Asl sia già arrivata una disponibilità da una cardiologa originaria di Sapri e in attività a Roma ma al momento non è stato affidato alcun incarico. Ad occuparsi del caso della struttura anche il gruppo di opposizione di Santa Marina. I consiglieri con una lettera al direttore sanitario del Distretto 71 Vincenzo De Paola e al manager dell’Asl di Salerno hanno chiesto di mantenere e rilanciare la Cardiologia di Policastro e di conoscere le intenzioni dell’Azienda Sanitaria sul suo futuro.
NEWS:
- Vallo della Lucania, approvato il rendiconto . Il parere del revisore resta negativo. Romaniello: “Il piano di riequilibrio non è la panacea”.
- Trenitalia potenzia i servizi con “TAP&TAP”. La nuova modalità per pagare il biglietto Regionale anche sulla linea Napoli-Sapri.
- Summer School a Caggiano. Da un’idea del prof. Persico, una settimana alla riscoperta del musicista Caggiano.
- Riapre il Giardino della Minerva a Salerno. La storica struttura botanica ora restaurata e ampliata.
- Mutazioni genetiche: lo studio del “San Raffaele” di Milano nella città avellinese di Caposele. Nuove prospettive nella prevenzione genetica.
- Tragedia di via Donizetti ad Agropoli: archiviato il caso. La mamma di Annalisa Rizzo rompe il silenzio in una lettera.
- Sapri, sperona i carabinieri per 20 euro di benzina non pagati. L’auto era rubata.
- Policastro, cardiologia a rischio chiusura. L’on. Borrelli interroga il Ministro. L’opposizione di Santa Marina scrive al Direttore De Paola.
- Il Supportico Sant’Antonio a Vibonati riapre in una nuova e restaurata veste. Il passato riemerge tra arcate e pietra antica.
- Sala Consilina, malumori sull’antenna 5G. Il sindaco :”Ne sono previste altre. Per il Governo sono una priorità.”
- “Finanza e Filiere Locali”. Convegno a Casal Velino targato BCC Magna Grecia.
- Caselle riscopre il suo passato nel sito archeologico di Laurelli, aperto al pubblico ogni giovedì di luglio.
- Gelbison attiva sul mercato. Il duo Coscia – Carcione, DT e allenatore, punta in alto.
- Truffe agli anziani. Diverse le segnalazioni nel Cilento e Golfo di Policastro.
- Scappa da un distributore senza pagare e poi sperona un’auto dei CC. Inseguimento sulla SS18 tra Sapri e Maratea.
- Punti nascita, nel casertano prossima la mobilitazione. A Sapri presunte pressioni in reparto.
- Vallo della Lucania, rendiconto bocciato dal revisore. Domani l’approvazione in consiglio comunale.
- Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi: arriva la petizione della Fondazione Vassallo per intitolare lo scalo al Sindaco Pescatore.
- Fede, folklore e devozione: Sapri festeggia San Francesco di Paola.
- Roccagloriosa, il dramma di Simona. Sapri non ha gli apparecchi per una coronarografia, muore a Vallo durante l’esame al cuore.
- Nuovo svincolo di Eboli, approvata convenzione tra Anas e Rfi.
- Scuole in Campania, assegnati i nuovi dirigenti. Al Pisacane arriva Maria Teresa Tancredi.
- Scommesse clandestine e camorra: 9 arresti tra Napoli e Caserta. L’operazione della GdF contro il Clan dei Casalesi.
- Processo Coronato. No alla perizia richiesta dalla difesa. Prossima udienza a settembre.
- Studio della placca coronarica. Un nuovo strumento all’avanguardia al “San Luca” di Vallo.
- Piano Strategico di Sviluppo e Marketing Turistico. L’iniziativa della Camera di Commercio illustrata a Salerno.
- Fede, arte e storia: a San Mauro La Bruca il convegno sul patrimonio del borgo cilentano.
- Emergenza cinghiali nel Golfo. Segnalazioni da Policastro Bussentino a Sapri.
- Minicar acquistate con assegni falsi ad Agropoli. Quattro persone nei guai.
- Sapri, dissequestrata l’area con il carroponte. Il concessionario lascia ma annuncia ricorso. “Io, discriminato. Il Comune non indice le gare”.
- Cuore Mediterraneo. Il tour estivo di RICREA fa tappa a Camerota e Vietri sul mare.
- Possibile chiusura dell’Istituto Alberghiero. Polemiche ad Albanella.