La soprintendenza ha disposto la rimozione della scala obbrobrio installata nella certosa di San Lorenzo a Padula. Questo è il cantiere aperto per lo smontaggio della mega struttura in metallo che era stata collocata su una parete esterna nel monumento nell’ambito di un progetto approvato da soprintendenza e comune . Si tratta di una scala d’emergenza che doveva servire il secondo piano, che è stato ristrutturato per l’accoglienza di manifestazioni e cerimonie. Una gru sta provvedendo a rimuovere pezzo per pezzo l’intera scala che a breve non sarà più in certosa. Un intervento sollecitato per due anni circa, in solitaria, dal presidente dell’osservatorio europeo del paesaggio Angelo Paladino, ritenendola dannosa per l’immagine del complesso certosino. Con lettere e telefonate, ha richiamato l’attenzione del direttore generale dei musei Massimo Osanna e il ministro della cultura, entrambi hanno ammesso che si trattava di un obbrobrio da rimuovere e lunedì è scattata l’operazione smontaggio tra le soddisfazioni di Paladino che con un selfiwe si è immortalato davanti al cantiere. << E’ un traguardo importante per l’intero territorio e soprattutto per l’immagine della nostra Certosa. Ora c’è un altro obiettivo da raggiungere – spiega – rendere autonoma la gestione del monumento con la nomina di un direttore. E ‘ evidente che la dipendenza da Napoli non fa bene. La manutenzione è carente e gli accessi in caduta libera. Oltre 8 mila visitatori in meno >>.
NEWS:
- Cinema, musica e territorio protagonisti dell’evento speciale targato Banca e Fondazione Monte Pruno.
- Centola, scontro a fuoco durante un tentato furto. Ferito e ricoverato il ladro albanese.
- Estate e viabilità. I provvedimenti dell’Anas contro il traffico sulla Bussentina. Sul ponte di Caiazzano un’altra interrogazione della Lega.
- Santa Marina, ” Carcere al sindaco per concussione “. La Corte d’Appello accoglie la richiesta della Procura. Ricorso in Cassazione.
- Salerno, sicurezza nei porti per un Paese più competitivo. Summit dell’ordine degli ingegneri. Taratera: ” Salerno modello virtuoso “.
- Colpo di scena a Capaccio: Paolino sorprende tutti. Giunta tecnica con membri esterni per il comune cilentano.
- 16enne colpito da emorragia cerebrale ancora al Santobono. Vitale il rapido intervento della postazione fissa del 118 di Camerota.
- “Itinerario Golfo di Policastro”. Via al progetto turistico digitale che unisce i comuni del comprensorio.
- Eboli, ancora una rapina al Ritz. Secondo colpo in meno di un anno.
- Pompei, iniziative ed eventi estivi. Si amplia l’offerta del Parco Archeologico.
- Policastro, cucciolo di squalo verdesca nel porto.
- Pisciotta, ennesimo incidente stradale. Trasferito al Ruggi un giovane rumeno che si recava al lavoro.
- Cilento, turista 16 enne colpito da emorragia cerebrale.
- Puc, una rarità in Campania. Il 64 % dei comuni ne è sprovvisto.
- Ospedale di Sapri, passi in avanti a tutela del punto nascita. Verso l’appalto i lavori per il pronto soccorso, al palo da anni.
- Cilento, truffa del bonus facciate. Chiesto il processo per i 37 indagati.
- Fiume Sele, operazione “Silarus”. Denunce e sequestri per abusivismo e inquinamento.
- Strade statali del Cilento e Vallo di Diano. Partono i lavori di pavimentazione da parte di Anas.
- Estate 2025: spiagge più inclusive e sicure. Nuovi servizi ad Agropoli, Amalfi e Positano.
- “Donne mai più sole”. Inaugurato un nuovo CAV a Bellizzi, che coinvolge anche Battipaglia e Olevano sul Tusciano.
- Il Santa Maria Cilento saluta mister De Felice. Sul fronte Gelbison nuovi colpi e addii.
- Villammare, bimbo con il corpo fratturato. La procura indaga contro ignoti. L’avvocato:” Il compagno della madre non ha responsabilità “
- Villammare, bimbo in coma in attesa della verità. Tra aprile e maggio 2 accessi in ospedale dopo la vaccinazione. L’intervista all’avvocato della madre.
- Giallo di Villammare, prosegue l’indagine contro ignoti. L’avvocato della madre: ” E’ stata premurosa, ha fiducia nella giustizia “.
- Trentinara piange Antonella Cozzi, 38enne deceduta dopo un sinistro a Capaccio-Paestum.
- Bufera al “San Luca” di Vallo. La dott.ssa Sica rassegna le dimissioni per presunte discriminazioni e bossing.
- “Superabile”: lo spettacolo del progetto “Ability – Ali per Volare” in scena sabato 21 a Sapri.
- Festa della Musica: nel Cilento tanti appuntamenti per il prossimo fine settimana.
- Villammare, il giallo del bimbo di 9 mesi in coma. Parla l’avvocato della madre: ” Tra aprile e maggio è stata 4 volte in ospedale. Pietro è stato sempre dimesso “.
- Sapri, lutto per la scomparsa di Vito Chiacchio. Il suo ricordo è legato al distributore Agip e alla squadra di calcio .
- Campania, punti nascita a rischio chiusura. I sindaci di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese : “Passi in avanti verso la deroga “.
- “Polipetti all’uncinetto” per i neonati del “Curto” di Polla. Donazione dell’Ass. “L’Arte nelle mani”.