33 pergamene in pelle d’animale risalenti ad un periodo compreso tra il 1333 e il 1610. E’ l’eccezionale scoperta avvenuta a Corleto Monforte . Sono state rinvenute a febbraio scorso dal geometra Carmine Stamato all’interno della casa comunale in una scatola di cartone di quelle usate per i pacchi di pasta. Da tempo si era alla ricerca di questi documenti che venivano menzionati nel libro di uno storico locale del 1893 ma di cui non vi era traccia. Poi l’improvvisa scoperta e prima di ogni diffusione le azioni messe in campo dal sindaco Filippo Ferraro per avere certezza del loro valore storico e culturale. Prima il confronto con il Direttore del Parco archeologico di Pompei Zuchtriegel che ha dato alcuni suggerimenti. Poi l’arrivo tra i primi a visionare il prezioso carico del Direttore del Museo Civico etnoantropologico di Montesano sulla Marcellana e ispettore onorario della Soprintendenza archivistica della Campania Giuseppe Aromando. Le pergamene sono state esaminate più nel dettaglio e identificate come originali, in grado di restituire informazioni su 300 anni di storia. Si tratti di atti giuridici privati, uno dei quali con il sigillo in ceralacca dei Sanseverino, c’è anche una lettera di un pittore, tale Antonellus, che rifiuta una committenza, da parte di un certo Di Palma, a causa dei tanti impegni. Storie personali che però insieme rivelano tante informazioni sul passato di Corleto e dell’area sud di Salerno e si uniscono alla Grande Storia. Ora è stato già finanziato dal Mic un progetto di regestazione, spianamento e condizionamento delle pergamene con consulente ministeriale Paola Vona. Le pergamene sono state affidate alla restauratrice dei Musei Vaticani Alessandra Terrei. L’obiettivo futuro è quello di arrivare ad istituire un Museo della Memoria a Corleto.
NEWS:
- Vibonati. Il Tribunale boccia l’ex parroco: ” Il convento è di proprietà del comune “. Ieri la sentenza di primo grado.
- Cilento, comunità del Parco. Ieri a Salerno il vertice del centrosinistra, confermato il candidato del Pd per la presidenza.
- Sapri, Chiesa di Santa Croce. Situazione in peggioramento, è corsa contro il tempo.
- Ponte di Caiazzano. Sopralluogo sul cantiere del Presidente della CM Diano, Esposito, e Consac.
- Maratea, lavori lumaca per il bypass. La denuncia del consorzio turistico, il presidente: ” Riaprite la statale 18 ” .
- San Mauro Cilento, presunto caso di malasanità. Codici presenta esposto. Dai sindaci proposte per De Luca.
- Roccapiemonte. Indagini in corso sulla morte di Gabriele Raimondo. Sull’accoltellamento a Salerno, il Questore rassicura.
- Cilento-Campagna, protagonisti della serie televisiva sulla dieta mediterranea. Stamane la presentazione alla Camera .
- Concorso “IncontrArti a Teggiano – Alla Tavola della Principessa Costanza”. A febbraio le premiazioni.
- Giornata della Memoria, eventi condivisi nei Musei di Paestum, Eboli e Pontecagnano.
- Scuola. Santa Marina e Caggiano attendono sentenza del Consiglio di Stato e Buonabitacolo esulta per il nuovo indirizzo.
- Sala Consilina, l’amministrazione non demorde sul tribunale. Verso la ricostituzione della Commissione per la riapertura.
- Sapri, cantiere sul lungomare. Rescisso anche il contratto con la ditta esecutrice dei lavori.
- Salerno. Accoltellato 20enne sul Lungomare. A Perugia, Gabriele Raimondo morto per un incidente sul lavoro. Era di Roccapiemonte.
- Corte Costituzionale. E’ salernitano il nuovo Presidente, Giovanni Amoroso, eletto all’unanimità.
- Sport per l’inclusione e la valorizzazione del territorio. Progetti e iniziative nel Cilento.
- Parco del Cilento, 2 bus elettrici per i comuni delle aree marine protette. Oggi la consegna a Castellabate, venerdì a Camerota e Sgap.
- Unisa. Convegno sulle società di persone e registro delle imprese. Presente anche la Banca Monte Pruno.
- Cilento, comunità del Parco. Ieri il vertice del Pd a Vallo della Lucania. Il sindaco di Ascea ad un passo dalla presidenza.
- Omicidio Anna Borsa. La Corte d’Assise condanna all’ergastolo Alfredo Erra.
- Alfieri, contatti dal carcere. Nordio “C’è l’indagine ma fino ad ora esito negativo”.
- Parco del Cilento, l’intervista al vicepresidente del direttivo Carmelo Stanziola sull’elezione del presidente per la comunità dei sindaci .
- Aeroporto di Salerno, “cancellati i voli da e per Malpensa per l’estate 2025”. Ilardi chiede tavolo di programmazione.
- Asl di Salerno, inaugurato il primo Centro di Facilitazione Digitale.
- Terzo mandato, botta e risposta a distanza tra Bersani e De Luca. “Si faccia un grappino!”, “Alla sua salute!”
- Maratea, ” Turismo in ginocchio ” . Gli operatori contro i ritardi per la costruzione del bypass tra Castrocucco e Marina.
- Autonomia differenziata, bocciato il referendum della Cgil. Ricci : ” Negata dignità alla volontà dei cittadini “.
- Salerno. L’ex ministro Franceschini presenta il suo ultimo romanzo. Nessun commento su politica e terzo mandato di De Luca.
- Concessioni demaniali, proroghe illegittime. Sapri come Camerota. Mare Libero: “Continueremo la nostra battaglia”.
- Polla, rifiuti abbandonati nell’area della Sra. Dopo lo stop del Tar all’ordinanza per rimuoverli, il sindaco: “Non pagherà il mio Comune”.
- Alfieri indagato per l’uso del cellulare in carcere. Nordio risponde a Iannone.
- Jacopo e Angelo, prof a 19 anni. L’orgoglio della città di Sala Consilina e dell’Istituto “Cicerone”.