L’elezione della Consulta del Commercio a Vallo della Lucania non sembra mettere a tacere le lamentele della categoria, divisa su chi ha deciso di avviare un nuovo percorso e chi è totalmente sfiduciato. Con una nota, alcuni commercianti delusi che non hanno preso parte alle ultime riunioni e sono rimasti fermi a rivendicazioni precedenti, chiedono di vedere riscontri pratici dopo gli incontri tenutisi nel mese di aprile. “Facciamo gli auguri- scrivono- a chi è stato eletto a rappresentare i commercianti vallesi e ricordiamo che a poco vale un programma episodico, come quello per Natale, quando alla base c’è un’idea di chiudere e non di aprire Vallo al territorio e ai turisti”. Il loro sfogo è rivolto principalmente all’amministrazione comunale per affermare che un vero dialogo non è mai stato avviato, risposte concrete non sono state date, cosa che ha portato solo una ventina di commercianti su 250 a partecipare alle riunioni per la nomina della Consulta. Ancora una volta la lamentela cade sulla chiusura di Via De Mattia, quando – scrivono i commercianti- “in più importanti città, come Napoli e Cava de’ Tirreni, sono state riaperte conosciute vie cittadine proprio per far fronte al calo delle vendite, arrivato fino al 40% per lo stop alla circolazione”. “ In realtà, sono ormai pochi quelli rimasti contrari alla chiusura di Via De Mattia- ha replicato l’Assessore al Commercio Pietro Miraldi – perché si sono resi conto che il fatturato non è diminuito per niente. Il problema poi non è che i turisti vanno via, ma che sono spesso gli stessi vallesi a fare acquisti altrove, il che vuol dire che un motivo c’è…” Da parte sua, invece, la Consulta del Commercio non vuole farsi contagiare da questa perdita di entusiasmo di parte dei colleghi. Giovedì 14 Novembre alle 20.00 è prevista una nuova riunione a cui è stato invitato anche l’intero consiglio comunale. Ed è partita un’azione di volantinaggio per far conoscere l’appuntamento. “Così non ci saranno più scuse per non partecipare – ha detto il neo presidente Roberto Viterale – Se i nostri colleghi vogliono denunciare i loro problemi che vengano agli incontri, anziché continuare a lamentarsi senza far nulla. Noi siamo pronti a parlarne. La Consulta non è del Comune ma dei commercianti. Noi siamo con loro. Anzi, se ci fossero almeno due rappresentanti per zona a far conoscere le esigenze dei negozianti di questo o quel quartiere si potrebbe fare qualcosa, anche unirsi per rivolgersi insieme ai grossisti e ottenere ulteriori sconti. Bisogna capire che l’unione fa la forza”.
NEWS:
- Maxi carambola sulla SS18 a Eboli. 5 auto coinvolte, 8 i feriti.
- Campania, punti nascita a rischio chiusura. Verso il dietrofront la marcia su Roma di Sessa Aurunca, Piedimonte Matese e Sapri .
- Arco Naturale di Palinuro. Terminati i lavori, a luglio la riapertura.
- Villammare. Giallo sul bimbo giunto in coma in ospedale. L’avvocato del padre : ” Pietro è nato con un’edema cerebrale “. L’intervista a Franco Maldonato.
- “Lungomare di Marina di Ascea pericoloso”. La denuncia del gruppo di opposizione “Ascea in testa”.
- Gelbison: Carcione è il nuovo allenatore. Lunedì nuovi colpi di mercato
- Campania, le vele di Legambiente premiano il mare del Cilento. L’esplosioni sulla falesia penalizzano Camerota. A Sapri salgono a 4.
- Villammare, bimbo di 9 mesi con il corpo fratturato. L’avvocato del padre: ” Non crede all’ipotesi dei maltrattamenti “.
- Santa Marina, il sindaco resta ai domiciliari. Tra 45 giorni le motivazioni del tribunale del riesame.
- Palinuro, strada provinciale insicura. I cittadini chiedono la messa in sicurezza intanto esultano per il prossimo addio all’antenna 5G.
- Scario-Marina di Camerota, set cinematografico del corto ” Solo il Mare ” . Dal sommergibile Velella emerge una nuova storia.
- Incidente mortale sulla A1, muore il 53enne di Capaccio-Paestum, Nicola Gnazzo.
- Nuove strumentazioni dalle Ass. “Carmine e Francesco Speranza” e “La Panchina” al P.S. dell’ospedali di Sapri.
- Capitello in festa per Sant’Antonio di Padova. Tanti fedeli per la benedizione e distribuzione del “pane dei poveri”.
- Canonizzazione del Beato Carlo Acutis: finalmente la data. Sarà il 7 settembre 2025.
- Sala Consilina, vigili urbani nel mirino della Procura. Sospetti sull’uso della card per il carburante. L’inchiesta dopo una denuncia.
- Spari al quartiere Torrione di Salerno. Ferito un pregiudicato di 48 anni. E’ caccia ai responsabili.
- Guida “Il mare più bello 2025” di Legambiente e Touring Club Italiano. Regnano Campania e Cilento.
- Santa Marina, il riesame conferma i domiciliari al sindaco Fortunato e rimette in libertà l’imprenditore di Acerra.
- Sparatorie del 2023 e 2024 nel quartiere Matierno. Due arresti a Salerno.
- Maxi concorso per infermieri dell’Asl Salerno: online la graduatoria definitiva. 200 nuovi assunti.
- Modifiche al regolamento per le imposte comunali ad Atena Lucana. Meno sanzioni e più rate per aiutare i cittadini.
- Sapri celebra il suo Patrono San Vito. Ricco programma di eventi religiosi e civili.
- Primo colpo di mercato per la Gelbison. A rafforzare la rosa arriva Gonzalez Perez.
- Villammare, sei giorni fa il ricovero in coma di Pietro. Il padre al suo capezzale a Napoli, la madre obbligata al rientro in paese.
- Ludopatia in Campania, record nazionale. Il report del’osservatorio regionale.
- Villammare, il giallo del bimbo con fratture e danni cerebrali. Sospesa la genitorialità alla madre. Primo figlio ai servizi sociali. Ieri la messa per Pietro, mistero sulle sue condizioni.
- Malelingue e critiche fermano la raccolta fondi per Antonio, il 22enne vittima di un incidente sul lavoro a Sapri.
- Ass. Kool Kids. A Sapri, giornata di simulazione di pronti interventi. Donato defibrillatore alla Città.
- Canonizzazione Beato Acutis. Venerdì Papa Leone XIV ufficializzerà la data. A Sala, la reliquia dell’ “influencer di Dio”.
- Sala Consilina, un Ciao Piaggio diventa E-Bike. La trasformazione nell’officina dell’istituto Cicerone.
- Santa Marina, sindaco ai domiciliari per corruzione. Il Riesame chiede tempo per decidere se rimetterlo in libertà.