“Un atto tecnico con nessuna valenza politica”. La giunta comunale di Capaccio è costretta ad intervenire con una nota ufficiale dopo le discussioni sollevate dalla decisione di costituirsi parte civile nel processo a carico del sindaco sospeso Franco Alfieri che inizierà il prossimo 4 febbraio. Da più parti era stata evidenziata la presa di distanza che in qualche modo l’atto sembrava significare . “Dovrebbe essere chiaro anche ai profani del diritto – scrive invece la giunta – che la contestata delibera di giunta, rappresenta un mero atto tecnico che si tenta , invano, di strumentalizzare sul piano politico. Senza infingimenti, dichiariamo, ma non ce ne sarebbe bisogno, la nostra stima e fiducia incondizionata nel sindaco Alfieri. Sul piano politico continuiamo a portare avanti il suo programma con la certezza che questa sia la strada maestra per dare continuità a tutte le azioni e le opere che stanno trasformando la nostra città , una vera rivoluzione attesa da anni”. “ La toppa è peggiore del buco- è pronto a commentare in risposta l’ex candidato a sindaco alternativo ad Alfieri Carmine Caramante – La costituzione di parte civile non è un atto tecnico, non è obbligatoria, ma un’azione volontaria e accessoria : normalmente infatti, la sede tipica nella quale la persona danneggiata può chiedere il risarcimento del danno è il processo civile. La Giunta Comunale ha invece volontariamente deciso di esserci nel processo penale. Che siano ricorsi maldestramente ai ripari con un comunicato per rinnovare la fiducia al sindaco agli arresti, la dice lunga. Vi sfido: – ha concluso Caramante – se avete veramente fiducia in Alfieri, dimostratelo con i fatti. Revocate la delibera , solo così potrete dimostrare di avere stima e fiducia nell’operato e nell’innocenza del vostro sindaco.”
NEWS:
- Torraca, indagati tre esponenti della maggioranza e un funzionario di un Comune vicino.
- Casaletto Spartano. Condannati in primo grado per diffamazione componenti della minoranza del 2019 per un manifesto.
- Sapri, indagini al porto. Mozione della D’Agostino: “Si chiariscano gestione e affidamenti”.
- Punti nascita, Sessa Aurunca in lotta. Verso la manifestazione: “Si salvi la sanità pubblica”.
- Cantieri sulle strade ed è subito caos. File su SS18 e Bussentina. A Castrocucco si transita per un’ora in più.
- Ruvo del Monte consegna la cittadinanza onoraria al Presidente De Luca, nato nella città potentina.
- Salerno sempre più aperta verso i migranti. Protocollo d’intesa tra Comune, Questura e ARCI.
- “Eppur si muove”. Successo a Polla per la performance artistica intorno alla Locomotiva del 1911.
- Ultimo week-end di Nuoto di Fondo a Castellabate. Oltre 150 atleti alle gare UISP.
- Sapri, ispezione della regione al porto nell’area sotto sequestro. Dopo la rissa si riaccendono i riflettori sulla gestione dello scalo.
- Torraca, terremoto giudiziario. Oltre 30 avvisi di garanzia. L’inchiesta su false residenze e presunti brogli elettorali.
- Locomotiva storica di Polla: un bene da valorizzare e riscoprire.
- Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi: nuove sfide e progetti. La velata ironia di De Luca scatena la reazione del Senatore Iannone.
- Roscigno, inaugurata la strada Fangiola. Roccadaspide più vicina.
- Estate salese 2025. Al via il cartellone di eventi, tra dialetto e giochi di un tempo.
- Piano di rientro, nuovo aggiornamento al 4 agosto. Punto nascita di Sapri ancora tra le incertezze.
- Policastro, malore in mare. Non ce l’ha fatta 78enne di Brienza.
- Femminicidio a Battipaglia, seminfermità mentale per Marco Aiello.
- Metrò del Mare: il Cilento vuole Capri. Agropoli, Castellabate e Pollica chiedono l’estensione della Linea 1.
- “Buon Compleanno Salerno – Costa d’Amalfi!”. Lo scalo compie un anno tra soddisfazioni e grandi numeri.
- Piccoli borghi e attenzione al bene comune. Il buon esempio di Sant’Angelo a Fasanella.
- Policastro, tragedia in mare. Vacanziere colto da malore.
- Capitello, incendio a Torre Normanna. Lambite alcune abitazioni.
- Indagini a tutto campo a Serre dopo il ritrovamento del cadavere di un 37enne indiano.
- Salerno, cambio ai vertici in Procura. Borrelli lascia per Reggio Calabria. Frattini ai Minori.
- Dora Lagreca, depositata opposizione all’archiviazione. Chiesta l’imputazione coatta del fidanzato.
- Salerno, cocaina al porto tra le banane. 80 anni di carcere tra 8 persone.
- Protesi e dispositivi per lo Sport. Al via le agevolazioni dall’Asl Salerno per persone con disabilità fisica.
- Università degli Studi di Salerno. Summer School a Cambridge sull’Intelligenza Artificiale.
- Sanità, rispuntano i 6 mln di euro per l’ospedale di Sapri ma si riparte da capo. Nessuna grande apparecchiatura dagli investimenti regionali.
- Impianti di biometano e concime organico a Serre e Albanella. Inaugurate le nuove strutture della Piana del Sele.
- Investito una settimana fa a Battipaglia. Non ce l’ha fatta Armando Poppiti, assessore di Olevano sul Tusciano.