Cresce la collezione di dipinti di Ortega nelle mani del Comune di San Giovanni a Piro. La Giunta ha approvato l’acquisto di altre 55 opere del pintor. Va così avanti l’azione dell’ amministrazione di trasformare il borgo di Bosco in un tesoro attrattivo incentrato sulla figura dell’artista spagnolo che qui visse in esilio per un periodo della sua vita. In questo anno in cui ricorre il 35esimo anniversario dalla sua scomparsa diverse le iniziative adottate. Innanzitutto l’inaugurazione, a breve, già forse nel mese di aprile, del nuovo Museo Ortega nell’ex edificio scolastico di Bosco all’uopo ristrutturato. Poi l’ampliamento della collezione comunale di opere del pintor che sono arrivate con questo nuovo acquisto a 217 , oltre al Murale, alla Casa/Studio, e alla Cappella della “Famiglia Cobucci” progettata dall’artista con la vetrata policroma nel cimitero comunale. Le nuove 55 opere, uniche, di diversa dimensione e fattezza, sono state acquistate dal Comune accettando l’offerta della Fondazione Sardi Arte per un costo di 42mila 500 euro da corrispondersi in due annualità. La Fondazione attualmente possiede la maggior parte delle opere di Ortega, avendone acquistato l’intera collezione quando era ancora in vita. A Bosco c’è in programma anche di organizzare una mostra per rendere omaggio ad Ortega. Il progetto proposto da Lucio Afeltra, operatore culturale della Provincia di Salerno sarà curato dal Prof. Carlos Salas, docente di storia dell’arte presso l’Università di Murcia in Spagna e prevede la partecipazione di tre artisti italiani: Carlo de Lucia, Enzo Trepiccione e lo stesso Afeltra, e di tre artisti spagnoli: Antonio Vidal Maiquez, Virginia Bernal e Salvador Torres, che si occuperanno dell’analisi degli elementi delle opere di Ortega.
NEWS:
- Lavori sul Ponte Soranna, primi disagi con code chilometriche e traffico intenso a Policastro.
- Serre. Ritrovato senza vita il 25enne di nazionalità indiana scomparso nel nulla. Il corpo nel fiume Calore.
- Salerno, truffa dell’ecobonus, Sequestro per oltre 7 milioni.
- “Chi abbandona i rifiuti è tre volte fesso”. La campagna del Comune di Polla contro gli incivili.
- Parchi Archeologici di Paestum e Velia. Due giornate di incontri per presentare gli ultimi scavi e ricerche.
- Sporting Sala Consilina. Il nuovo allenatore è il brasiliano Felipe Conde, mister di caratura internazionale.
- Installazione artistica alla Reggia di Caserta. A dare vita a Crash anche l’artista saprese Angelo Accardi.
- “Il Brigante e il Maestro”: il nuovo libro dell’On. Conte. Presentazione promossa da Banca e Fondazione Monte Pruno.
- Sapri, carabinieri aggrediti. Confermato l’arresto per il 26 enne di Maratea.
- Sapri-Napoli, cancellato il regionale 5214. Pendolari in difficoltà, la denuncia di Codici.
- Palinuro contro l’antenna di 18 metri lungo la costa. Il Tar continua a tenere sospesi i lavori.
- Agropoli, rigenerazione urbana. Partono i lavori da 190 mila euro.
- Processo Alfieri, rinvio al 24 aprile. Sulla competenza si attendono motivazioni della Cassazione.
- Vallo, incidente sulla cilentana. Oggi commosso addio ad Eugenio Mautone. Domani l’ultimo saluto ad Andrea Cortazzo.
- Parco del Cilento, opportunità per le imprese delle aree interne. Il link del bando “Botteghe Aperte”.
- Punti nascita , crescono le adesioni per l’assemblea della Cgil in programma il 25 marzo a Sapri.
- Processo Alfieri. Domani si torna in aula. E a Capaccio 5 candidati in lizza per la fascia tricolore.
- Sant’Arsenio, ultimo saluto a Massimo. Si attendono gli esiti dell’autopsia.
- Cinema. Nelle sale Global Harmony, il film di Fabio massa presentato in anteprima al Villammare Festival 2024.
- Baskin, il Golfo di Policastro batte la prima della classe.
- Cilentana, << Superstrada pericolosa >>. Codici scrive a Prefetto e Ministro: << Subito interventi di messa in sicurezza >>.
- Sporting Sala Consilina. Esonerato l’allenatore Francesco Cipolla.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. L’appello di Ilaria a Meloni e De Luca.
- Sapri, follia nei pressi dell’ospedale. 26enne aggredisce il capitano Fedocci e il luogotenente Marino. (AGGIORNAMENTO)
- Punti nascita, il 25 marzo presso l’ospedale di Sapri assemblea aperta a tutti della Cgil Fp.
- Cardile di Gioi piange la scomparsa di Cesare Rizzo, vittima di un incidente sul lavoro. Liberata la salma, ma continuano le indagini.
- Torraca, l’associazione della minoranza senza sala né risposta. Giovedì in consiglio la risposta del sindaco all’interrogazione.
- Buonabitacolo, il murales di Jorit omaggia Van Gogh sulla facciata della scuola.
- “Buon Compleanno Pino”. L’orchestra dell’Alfano I di Salerno sbarca in Sicilia per celebrare Pino Daniele.
- Giornate FAI di Primavera. Questo weekend torna l’evento in tutta Italia. Aperture straordinarie anche nel Cilento.
- Gioi Cilento. Incidente sul lavoro a Cardile. Morto 73enne schiacciato da un mezzo meccanico.
- Ricercato in Romania, rintracciato a Sapri. In arresto 30enne rumeno, gravato da Mandato di Arresto Europeo.