Atto vandalico alla Torre del Telegrafo di Ascea, la minoranza chiede al Parco di Cilento di sciogliere la convenzione con il Comune e riprendere nelle sue mani la gestione del monumento e di avviare l’iter per sottoporlo alla disciplina di tutela. . Nei giorni scorsi la torre costiera del XVI secolo è stata imbrattata da ignoti con delle bombolette spray nella parte bassa della parete posta sul lato nord. Uno sfregio colorato e visibile anche a distanza in barba al grande valore storico del bene simbolo di Ascea e luogo di richiamo turistico. La Torre del Telegrafo è di proprietà del Parco del Cilento che nell’area aveva realizzato anche il percorso noto come Sentiero degli Innamorati per poi assegnare il tutto in comodato d’uso gratuito al Comune di Ascea nel 2022. Nell’ultimo periodo però sono emersi segni di incuria e abbandono tanto da spingere la minoranza comunale capeggiata dall’avvocato Pasquale D’Angiolillo a scrivere più volte, a giugno e luglio scorsi, al Comune di Ascea, custode e manutentore della zona mettendo in evidenza gli assi delle pedane sconnessi e, in parte, divelti, chiodi arrugginiti sporgenti, e sconnessioni e buche nel percorso in terra battuta.” “Purtroppo – ha detto l’avvocato D’Angiolillo – le nostre segnalazioni non hanno, sortito effetto, le strutture hanno subito ulteriori danneggiamenti, perpetrati nell’assenza totale di qualsiasi forma di controllo. I fatti recentemente verificatisi dimostrano che l’amministrazione comunale non è in condizione di eseguire le opere di manutenzione ordinaria, né di approntare un sistema di sorveglianza, tale da prevenire i deturpamenti” Di qui la lettera scritta al Parco del Cilento con cui si chiede all’ente di riassumere la gestione diretta dell’area, rescindendo la convenzione stipulata con il comune di Ascea, e di adottare le misure necessarie per restaurare la “Torre del Telegrafo” e manutenere il Sentiero degli Innamorati. Il gruppo di minoranza “Ascea in Testa” ha chiesto al Parco anche di presentare istanza al Ministero della Cultura e alla Soprintendenza , per verificare l’interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico della “Torre del Telegrafo”, con conseguente sottoposizione del bene alla disciplina di tutela prevista dalla legge.
NEWS:
- Sapri, aggressione ai carabinieri. Il 16 aprile inizia il processo contro il 26 enne di Maratea.
- Sapri, alcol ai minori. Il giornalista Salvatore De Napoli: ” Più controlli della polizia urbana. Il sindaco cosa ha fatto a tutela dei giovani ? “.
- Sapri, alcol ai minori. L’assessore Madonna prepara la risposta per l’opposizione.
- Maxi operazione antidroga, nuovi dettagli. Ai domiciliari Tonino Pupatella, pregiudicato 81enne molto tecnologico.
- Gelbison. Parte la volata verso la serie C. Domenica, per la sfida col Cassino, sarà “Giornata Rossoblù”.
- Punto nascita di Sapri, troppe assenze all’assemblea Cgil. Gentile: “Risolverla definitivamente”.
- Torraca, associazione chiede locale per le attività. La replica dell’amministrazione in consiglio.
- Sant’Arsenio. Controlli sul corretto conferimento dei rifiuti. Primo bilancio del Comandante della Polizia Municipale.
- Punto nascita di Sapri, interrogazione al Ministro Schillaci.
- La storia di Joe Petrosino rivive a teatro. In scena a Roma uno spettacolo sul poliziotto italo-americano.
- Agropoli, gestione tributi. Presunte irregolarità, Pesce chiede al comune le pratiche sospette.
- “Percorsi di Legalità”. La Banca Monte Pruno al fianco della Polizia di Stato.
- Sapri, alcol ai minori. Il vice sindaco minimizza, l’opposizione attacca e chiede l’intervento dell’assessore alla salute.
- BCC Magna Grecia tra successi raggiunti e ambizioni future. La convention a Buccino.
- Maxi operazione antidroga nella province di Salerno e Potenza. 19 arresti. Smantellata fitta rete di spaccio.
- Capaccio. Sub annegato nel dicembre 2023 per disincagliare una rete da pesca. Due assoluzioni.
- Punto nascita di Sapri, assemblea della Cgil: “Continuare a lottare per i presidi di periferia”.
- Punto nascita di Sapri, interrogazione al Ministro della Salute di Franco Mari.
- Da Salerno a Sapri in difesa del punto nascita. L’esempio di mamma Ilaria Di Florio
- Sant’Arsenio celebra Mons. Antonio Sacco, a 100 anni dalla sua scomparsa. Tante le iniziative in città.
- Sala Consilina, inaugurata il primo Bike Park della Campania.
- Olio in Campania. E’ nata Confagriolio, l’organizzazione dei produttori.
- Sapri, alcol ai minori. Il vice sindaco sminuisce il blitz della Polizia. Congiusti: ” I minorenni comprano alcol ovunque “.
- Sapri, alcol ai minori. Blitz della Polizia muniti di telecamere. Locale chiuso e società multata.
- Roccadaspide, lutto cittadino per Samuel e Luca. Il terzo giovane resta in prognosi riservata.
- Ospedale di Agropoli. Il Nursind denuncia: “Mai attivati 70 posti letto”. Domani a Sapri, l’assemblea per i Punti Nascita.
- “Da Eduardo tutto bene”. Bilancio positivo per il Cineteatro di Agropoli. Nel 2024, circa 30.000 gli spettatori.
- C5. La Feldi Eboli scrive una pagina di storia! Conquistata la Coppa Italia 2025.
- Serie D. La Gelbison vince e resta in vetta al girone G. Espugnato il campo del Monterotondo.
- Eccellenza. Santa Maria Cilento ko con il Salernum Baronissi. La sfida al “Carrano” termina 0-1.
- Sapri, alcol ai minori. Blitz della Polizia, chiuso un noto locale della movida.
- Sapri, carabinieri aggrediti all’ospedale. La difesa del 26 enne contesta.