Un’offerta turistica a 360° quella proposta dal Comune di Caselle in Pittari per il periodo estivo, con tante e diverse iniziative per tutti i gusti.
La cittadina del Golfo di Policastro guarda però anche all’archeologia: conserva infatti i resti di antiche civiltà risalenti al IV secolo a.C. che stanno emergendo grazie agli scavi e ricerche che ogni anno, nel mese di luglio, vengono condotte in località Laurelli dagli studenti dell’Università degli Studi di Salerno, diretti dalla prof.ssa Antonia Serritella, sotto la supervisione della Soprintendenza di Salerno e Avellino. Si parla di “una nuova Paestum”, un luogo affascinante e ricco di storia, che quest’anno avrà una grande novità: ogni giovedì del mese di luglio, il sito sarà infatti visitabile e aperto al pubblico.
Caselle è però nota principalmente per il Palio del Grano, che si terrà dal 14 al 20 luglio, la cui eco ha portato alla creazione della BGCip, la Biblioteca del Grano, un museo a cielo aperto nel centro storico cittadino che conserva la cultura del grano e le storie ad esso collegate, un’attività di recupero di antiche sementi che sta attirando a sé numerosi curiosi visitatori.