Il Distretto Sanitario 72 rimarrà a Sala Consilina. Dopo l’intervento del manager dell’Asl di Salerno Antonio Squillante che alla nostra domanda aveva aperto alla possibilità che gli uffici non venissero trasferiti, non senza qualche stoccata all’amministrazione, con la buona volontà del Sindaco Cavallone e dopo il lavoro sotterraneo del Presidente della Conferenza dei Sindaci Sergio Annunziata, verso la fine della prossima settimana Squillante dovrebbe incontrare il Sindaco di Sala per firmare un protocollo che, ci tengono a dire le parti, sarà “pubblico, aperto, chiaro” e che sostanzialmente consentirà al Distretto sanitario di trasferirsi nei locali dell’ex Tribunale. Il passaggio è stato possibile dopo la decisione presa in un acceso consiglio comunale dall’amministrazione e il conseguente via libera fornito dal Ministero di Grazia e Giustizia per il reimpiego dei locali. L’ex palazzo di giustizia va detto infatti che è, sì, un edificio comunale, ma costruito con un mutuo agevolato per finalità precise che attengono alla sfera giudiziaria e dunque era necessaria questa autorizzazione. La firma del protocollo della prossima settimana però dovrà mettere nero su bianco altre questioni, che sono poi le condizioni dettate dal manager Squillante per evitare il trasferimento a Sant’Arsenio, tenuto conto che l’ok dato dal Ministero di Giustizia è vincolato, in quanto nella lettera in cui viene concesso si sottolinea che l’immobile dovrà essere immediatamente liberato in caso dovesse ancora servire alla giustizia per il ritorno, sempre più lontano in realtà, degli uffici del Tribunale. Il Comune di Sala Consilina nel protocollo dovrà dunque impegnarsi a garantire la sede all’Asl di Salerno per almeno 10 anni, ad effettuare i piccoli adeguamenti necessari al trasferimento degli uffici del Distretto e a concedere uno sconto sulle tasse. Qualora poi Sala Consilina dovesse tornare ad avere il suo Tribunale, l’Asl dovrà immediatamente lasciare i locali dell’ex palazzo di giustizia e l’amministrazione dovrà trovare un’altra soluzione ad horas. “Siamo aperti a risolvere nel migliore dei modi la questione- ha detto il Sindaco Cavallone- a sederci attorno ad un tavolo con il manager a trattare e a sottoscrivere il protocollo. Sala Consilina è la soluzione più adeguata” Rassicurato dunque il manager , ora il mantenimento del servizio sembra fatto, nonostante a Sant’Arsenio fossero già da tempo in corso i lavori per adeguare l’ex ospedale ad ospitare gli uffici del distretto salese
NEWS:
- Bandiere blu 2025, le reazioni di Sapri, Vibonati, Camerota e Praia a Mare.
- Sapri, il punto nascita potrebbe chiudere il 30 giugno. Il sindaco di Vibonati : ” Aree interne penalizzate, la politica cambi rotta ” .
- Bandiere Blu 2025. Il vessillo torna a sventolare a Sapri dopo 3 anni. Fuori Capaccio-Paestum.
- Aeroporto di Salerno, si chiamerà anche “del Cilento”. Ok dell’Enac. Il sindaco di Amalfi: “Territori non in competizione ma con turismi diversi”.
- Sanità nel Diano, incontro della Cisl. Pica: “L’ospedale di Sant’Arsenio inutilizzabile. Serve accelerazione”.
- “Corsa contro la Fame”. Gli studenti dell’IC “Camera” di Sala Consilina in campo contro la fame nel mondo.
- “Mani tese verso il futuro”. Presentato a Salerno il progetto di integrazione per immigrati non accompagnati.
- Vallo della Lucania, verso l’addio la revoca della Ztl dal corso. Mentre proseguono i lavori per la costruzione del nuovo polo scolastico.
- Laurito ricorda la sua donna partigiano. In un libro la storia di Ida Passarelli Garzo.
- Asl Sa, Infermieri e OSS “imboscati”. La denuncia del Nursind: “Ci costano 230mila euro l’anno”.
- Maratea, San Biagio è tornato al Castello. E il 14 si celebra a Sicilì.
- Trentinara, stop alla Festa del Pane. E’ scontro tra sindaco e nuova Pro Loco.
- Avvincente edizione del Trail Madonna di Sito Alto tra le montagne di Sala Consilina.
- Calcio. Al via i playoff di Serie D ed Eccellenza.
- C5. Solo un pareggio per lo Sporting Sala Consilina con il Pomezia. Sfumano i playoff.
- Punti nascita e sanità in Campania. La sintesi della problematica di Donato Riccio, Resp. Terr. Prov. Salerno FDI.
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Filizola: ” L’opposizione non c’entra. Denunceremo chi dice il contrario ” .
- Nocera Inferiore, neonata morta all’Umberto I. Dieci indagati. Il caso diventa politico.
- “Dieta Mediterranea affare di società e Comuni.” La Fondazione Vassallo chiede alla Procura Europea di indagare dopo l’inchiesta che ha coinvolto l’Alma Seges.
- Nasce a Roscigno la “Bottega della Comunità”, un luogo ricco di servizi socio-sanitari per i cittadini.
- “Educazione alla Legalità”. Gli studenti di Padula incontrano il testimone di giustizia Ignazio Cutrò.
- Arte e turismo a Palinuro. Fino al 12 maggio in mostra 14 artisti presso l’Hotel La Conchiglia.
- Gelbison pronta ai playoff. Domenica la gara con il Savoia. Mister Giampà: “Siamo concentrati”.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Il vescovo De Luca guiderà la fiaccolata. E il Governatore fa irritare i cittadini e sindaci.
- Campania-Basilicata, turismo nelle aree interne. A San Mauro la Bruca l’istituzione dei tavoli tecnici per elaborare 10 progetti.
- “Storia dell’Ingegneria Navale”. Convegno a Salerno con gli Ordini degli Ingegneri delle Quattro Repubbliche Marinare.
- Santa Marina, lottizzazione abusiva. Tornano i sigilli sul fabbricato dissequestrato. Resta il braccio di ferro tra Procura, comune e privati.
- Sapri. M.E.R.L.O.T. in concerto alla Giornata dell’Arte. Sabato la manifestazione degli studenti del Pisacane.
- La Chiesa accoglie con emozione Papa Leone XIV. L’elezione nel giorno della Supplica alla Madonna di Pompei.
- Controlli della GDF nel Diano. Sigilli a due distributori di carburante a San Pietro al Tanagro e Polla.
- Punto nascita di Sapri. De Luca : “E’ chiuso”. E i partecipanti al corteo da “pellegrini” diventano “opportunisti”.
- Sapri, punto nascita. Continua lo scontro politico. Il Comitato: “Andiamo avanti”.