CASELLE, INCROCIO PERICOLOSO. I CITTADINI CHIEDONO INTERVENTI.
A Caselle in Pittari un incrocio stradale mette in serio pericolo gli automobilisti. La segnaletica attualmente in vigore al bivio tra la bretella di collegamento per il centro abitato con la strada comunale Mareroso –Prizia di fatto può dare origini ad incidenti , a danno soprattutto di chi non conosce esattamente le criticità che sono sorte dopo i lavori di adeguamento eseguiti su quell’incrocio. Basta guardare questa auto che da Caselle si immette sulla Bretella. La segnaletica orizzontale ti impone di immetterti sulla stessa corsia sulla quale devono circolare i mezzi che giungono dal senso opposto. Se l’automobilista è rapido a lasciare quella corsia alla vista dell’automobile che sopraggiunge frontalmente e riesce a sposarsi sulla corsia a lato, l’incidente è evitato. In caso contrario lo scontro sarà inevitabile. Questo è uno delle criticità sorte con la nuova segnaletica. Criticità che sono state indicate in una petizione sottoscritta dai residenti e titolari di aziende produttive e consegnate lo scorso anno al Sindaco di Caselle in Pittari. Nel documento i cittadini chiedono che all’altezza dell’incrocio in questione venga ripristinata la viabilità pregressa . Alla luce di questa richiesta l’Ente Locale ha già provveduto a rimuovere parte delle criticità segnalate per le altre invece sta ragionando con le autorità competenti per individuare una soluzione sicura per gli automobilisti e a norma con le norme in vigore. Intanto sul posto si è recato per noi uno che il codice della strada lo conosce perfettamente l’avvocato Michele Montuori , che in passato è stato titolare di una scuola automobilistica. Sull’incrocio in questione ha ripreso le cose che non vanno e che di fatto rappresentano un pericolo per l’incolumità pubblica. Domani dopo i nostri telegiornali vi proporremo l’esito del suo sopralluogo che mostrano la necessità di intervenire in tempi brevissimi.
ANTONIETTA NICODEMO
DELITTO DI BUONABITACOLO, IL PROCURATORE RUSSO:"CI SONO PREMEDITAZIONE E FUTILI MOTIVI". LAPENTA SU PASCUZZO:"ERA IL MIO FORNITORE, NON IL MIO NEMICO".
INTERVISTA AL PROCURATORE DI LAGONEGRO VITTORIO RUSSO
INTERVISTA AL COLONNELLO ANTONINO NEOSI, COMANDANTE PROVINCIALE DEI CARABINIERI DI SALERNO
DELITTO DI BUONABITACOLO. PASCUZZO UCCISO CON UNO "SFASCIAVITELLI".
SUL POSTO I FIORI ED UN'ATMOSFERA GREVE RICORDANO IL TRAGICO DELITTO. DARIA SCARPITTA SI È RECATA SUL LUOGO DELL'OMICIDIO PER RI OSTRUIRE GLI ULTIMI DETTAGLI DELLA VICENDA.
Altri articoli...
- CAPITELLO, PORTE BRUCIATE E VETRI ROTTI AL VILLAGGIO IPPOCAMPO. SI TEMONO RITORSIONI PER L'INCHIESTA SUGLI ABUSI EDILIZI.
- LUTTO NEL MONDO DELLA RISTORAZIONE. E' VENUTA A MANCARE LINA LAMOGLIE, FONDATRICE DELLA STORICA TRATTORIA DI POLICASTRO "LA RUSTICA".
- BUONABITACOLO. OMICIDIO PASCUZZO. L'ASSASSINO HA CONFESSATO.
- OMCIDIO VASSALLO. SI SEGUE LA PISTA DELLA DROGA.